Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Costa d’Amalfi un’Area Protetta sul modello di Punta Campanella, l’idea di Christian De Iuliis

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, ambiente, natura, mare

In Costa d’Amalfi un’Area Protetta sul modello di Punta Campanella, l’idea di Christian De Iuliis

Un'area marina protetta significherebbe impedire gli sversamenti fognari, limitare la circolazione indiscriminata delle imbarcazioni a motore e il loro approdo sulle spiagge, nonché le tipologie di pesca

Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 giugno 2020 12:14:36

In questi mesi di lockdown la natura ha beneficiato della poca invadenza dell'uomo sull'ecosistema. Ma, in vista della riapertura del turismo internazionale, si rischia di tornare al punto di partenza e stressare fino al limite un ambiente fragile come quello della Costiera Amalfitana, che invece - in quanto Patrimonio dell'Unesco - dovrebbe essere tutelato. Per questo, l'architetto di Minori Christian De Iuliis propone di istituire in Costa d'Amalfi un'area marina protetta come quella di Punta Campanella, che comprende i comuni di Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense e Positano.

Di seguito la proposta integrale.

Se il mare potesse parlare ci direbbe di starcene ancora un po' chiusi in casa. "Grazie" al lockdown, in costa d'Amalfi le acque sono diventate cristalline e si moltiplicano gli avvistamenti di delfini.

Tuttavia, a breve il mare ritornerà affollato ed inquinato come prima. Sul mare si gioca una grossa fetta della partita turistica della costa. Eppure nessuno lo difende sul serio.

Si può fare qualcosa di concreto per proteggere il nostro mare e le nostre coste? Certo: chiedere che la costa amalfitana divenga area marina protetta. In Italia esistono 27 aree marine protette, nate a seguito della legge n. 394 del 1991, non solo isole solitarie, ma anche luoghi largamente antropizzati, come Portofino o sempre in Liguria (migliore esempio non ci potrebbe essere) il mare dinanzi alle "Cinque terre" inserito completamente in una zona "C" (grado di tutela meno restrittivo) con punti maggiormente tutelati inseriti in zone "A" e "B".

Basterebbe imparare a copiare gli esempi positivi.

In Campania ci sono già 6 aree marine protette (AMP). A parte i parchi sommersi archeologici di Gaiola e Baia, sono tutelati gli specchi d'acqua intorno alle isole di Ischia, Vivara e Procida (Regno di Nettuno), dinanzi a Santa Maria di Castellabate, la costa degli Infreschi e quella di Punta Campanella, la più vicina alla costiera amalfitana.

Stabilita per decreto nel 1997, l'AMP di Punta Campanella, interessa sei comuni (tra i quali Positano) protegge 31 chilometri di costa intorno all'estremità del promontorio, instaurando tre livelli di protezione differenti, da zona "A" (tra l'isola dei Galli e gli scogli di Isca e Vitara dinanzi alla spiaggia di Crapolla) a "C" (l'intera costa).

Un luogo rimasto incontaminato e incantato grazie ai divieti imposti alle attività dell'uomo.

Sul modello di Punta Campanella ma soprattutto delle "Cinque terre" il mare della costiera amalfitana deve essere tutelato come area protetta, instituendo una zona "C", senza escludere la possibilità di tutelare alcuni luoghi particolarmente sensibili (il fiordo di Furore, la spiaggia di Erchie, il capo di Conca dei Marini) con misure più severe.

Questo significherebbe impedire gli sversamenti fognari, limitare la circolazione indiscriminata delle imbarcazioni a motore e il loro approdo sulle spiagge, nonché le tipologie di pesca.

L'istituzione dell'area marina protetta sarebbe un reale attestato di pregio per il nostro mare.

L'eccellenza si misura in qualità non contando i numeri; le migliaia di turisti scaricati sulle banchine da aliscafi e barchini, in termini di salvaguardia del paesaggio, sono una piaga.

Se la nostra classe politica non si piegasse agli interessi economici (si pensi pure al caos della mobilità) utilizzando il concetto di salvaguardia come mera propaganda elettorale, si attiverebbe immediatamente in tal senso.

A parole sono buoni tutti a voler difendere il territorio.

Ma come diceva il poeta Samuel Johnson, "di buone intenzioni è lastricata la via dell'inferno".

Battersi per l'area marina protetta della costiera amalfitana sarebbe la migliore risposta per uscire dalla crisi che stiamo vivendo, per scongiurare il rischio di consegnare ai nostri eredi solo le rovine di un paradiso che fu.

christiandeiuliis.it - @chrideiuliis

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108812105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Territorio e Ambiente

“Stessa spiaggia, stesso mare”: ad Atrani affissi manifesti che contestano la gestione da parte dell’Azienda Speciale

Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il video de “Il mio Viaggio a Napoli” scatena la bufera: «8 euro l’ora per il parcheggio sono troppi»

Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...

Territorio e Ambiente

Tramonti investe sulla sicurezza stradale: in arrivo attraversamenti pedonali rialzati e segnaletica anti-velocità

Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno