Tu sei qui: Territorio e Ambiente"In Nome del Figlio" a Cava tra violenza, soprusi e attimi di struggente tenerezza
Inserito da (Redazione), mercoledì 21 novembre 2018 20:31:57
di Patrizia Reso
In Nome del Figlio, atto unico di Clara Santacroce, è andato in scena domenica e lunedì, rispettivamente il 18 e il 19 novembre scorsi, presso l'Auditorium De Filippis dell' I.I.S. Della Corte - Vanvitelli.
Con un'interpretazione magistrale delle attrici, come filo conduttore l'inafferrabile rapporto madre-figlio, nelle varie sfumature e sfaccettature che la vita ci propone, attraverso un quotidiano sempre più intriso di violenza, sfruttamento e ineguaglianza, anche di genere. Non a caso l'autrice ha reso, con quest'opera, un omaggio al 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza di genere.
Il succedersi cadenzato dei monologhi è saggiamente interrotto da interventi corali, atti a rappresentare la partecipazione, la com-passione, la solidarietà femminile, ma anche la malvagità del pregiudizio spicciolo, che circondano la solitudine della donna.
Coinvolgente la coreografia curata da Renata Fusco che, alternata al gioco di luci e ombre caratteristico del Teatro Tempra, rendono scene immaginarie stimolando la mente e gli animi di chi vi assiste.
Sul palco si avvicendano egregiamente scene di violenza e di soprusi, ma anche attimi di struggente tenerezza, come solo un rapporto madre-figlio può generare.
Non mancano le scelte coraggiose e difficili, che parlano di quel coraggio e di quella forza inaspettate, che una madre riesce a trovare per superare le difficoltà che possono ledere il proprio figlio.
Sapiente la scelta delle parole che legano testi dalle firme autorevoli, da Gibran Khalil a Erri De Luca, da Oriana Fallaci a Jacopone da Todi. Parole che acquistano spessore e valore grazie anche all'interpretazione delle attrici, di cui ricordiamo i nomi: Giuliana Carbone, anche assistente alla regia, Brunella Piucci, Luciana Polacco, Lella Zarrella, Antonietta Calabrese, Maria Carla Ciancio, Manuela Pannullo, Carolina Avagliano, Danila Budetta, Martina Cicco.
Fonte: Il Portico
rank: 101310104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...