Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIncendi, Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede ai Sindaci di inoltrare denuncia contro ignoti

Territorio e Ambiente

Incendi, Costiera amalfitana, comitato, denuncia

Incendi, Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede ai Sindaci di inoltrare denuncia contro ignoti

"Abbiamo la ferma convinzione che solo una mobilitazione generale dell’opinione pubblica e dei suoi rappresentanti istituzionali possa attivare le iniziative normative, giudiziarie e di ordine pubblico per porre fine o almeno limitare un fenomeno così pericoloso", scrivono gli attivisti

Inserito da (Maria Abate), venerdì 11 settembre 2020 16:54:42

Un nuovo argomento entra nelle battaglie del neocostituito Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, quello degli incendi, che anche quest'anno hanno martoriato la Divina.

Gli incendi, infatti, vanno ad aggravare il rischio idrogeologico con la minaccia di frane e alluvioni non appena arriverà la stagione delle piogge.

Per questo gli attivisti del Comitati chiedono «che tutti i Sindaci della Costiera amalfitana, anche in rappresentanza dei rispettivi consigli comunali, vogliano inoltrare agli organi competenti denuncia contro ignoti per incendio doloso aggravato», ma anche che «tale denuncia sia accompagnata dall'impegno alla costituzione di parte civile negli eventuali processi che si dovessero celebrare una volta individuati i possibili responsabili, allo scopo di ottenere il risarcimento degli enormi danni subiti dalla collettività».

Di seguito il testo integrale della missiva.

 

La serie impressionante di incendi che in questi giorni di fine estate 2020 stanno devastando boschi e campagne della nostra Costiera dimostra ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che quello del fuoco è uno dei maggiori problemi che affligge il nostro territorio, in grado di condizionare pesantemente la vita di intere comunità.

A parte, infatti, l'aggravamento esponenziale del rischio idrogeologico (conseguente alla distruzione del manto forestale con immediata minaccia di frane e alluvioni) la stessa attività turistica viene continuamente disturbata, oltre che dalle ripetute interruzioni della viabilità, dall'autentico clima di guerra che si crea in occasione dei frequenti incendi. Tra rombi di aerei, crepitio di elicotteri, fumo e cenere, appare veramente difficile ammirare le bellezze dello scenario costiero.

Anche a prescindere dalle devastazioni che subiscono l'ambiente naturale, l'impianto rurale e il paesaggio, le stesse ipotesi di sviluppo di turismo alternativo diretto alla conoscenza del territorio devono essere annullate per impraticabilità di campo (come per esempio verificatosi con la recente chiusura del Sentiero degli Dei disposta dal Sindaco di Agerola).

Nella ferma convinzione che solo una mobilitazione generale dell'opinione pubblica e dei suoi rappresentanti istituzionali possa attivare le iniziative normative, giudiziarie e di ordine pubblico per porre fine o almeno limitare un fenomeno così pericoloso

CHIEDIAMO

che tutti i Sindaci della Costiera amalfitana, anche in rappresentanza dei rispettivi consigli comunali, vogliano inoltrare agli organi competenti denuncia c/ Ignoti per incendio doloso aggravato e tutti i reati derivanti da azioni dirette a creare una situazione di immediato pericolo per la vita e la incolumità delle persone.

CHIEDIAMO

inoltre che tale denuncia sia accompagnata dall'impegno alla costituzione di parte civile negli eventuali processi che si dovessero celebrare una volta individuati i possibili responsabili, allo scopo di ottenere il risarcimento degli enormi danni subiti dalla collettività.

 

L'iniziativa che proponiamo, e che ci auguriamo i Sindaci vogliano assumere, costituirebbe un forte segnale della nuova attenzione che si intende riservare al grave problema e della generale volontà di affrontare in modo deciso fatti e comportamenti di natura chiaramente criminale.

Maiori 11.09.2020

Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10758106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno