Tu sei qui: Territorio e AmbienteIncidente a Praiano, Gagliano: «Non si può morire così. Presto associazione per la salvaguardia della Costa d'Amalfi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 dicembre 2022 14:29:32
In seguito all'ennesima tragedia verificatasi a Praiano, in Costiera Amalfitana, in cui il trentacinquenne Massimo De Rosa ha tragicamente perso la vita, è intervenuto l'ex sindaco di Praiano nonché ex consigliere regionale Salvatore Gagliano, patron del Grand Hotel Tritone, che, in una nota affidata agli organi stampa, ha lanciato la proposta di realizzare un'associazione apolitica e senza scopo di lucro per salvaguardare la tutela della sicurezza in Costa d'Amalfi.
Di seguito la nota integrale:
"È giunto il momento di apportare correttivi per evitare che la Divina Costiera continui a registrare vittime della strada. In seguito al recente evento luttuoso che ha sconvolto la comunità praianese, ci siamo attivati assieme ad un gruppo di amici con l'intento di creare, il prossimo giovedì 8 dicembre 2022, un'Associazione apolitica e senza scopo di lucro. Faranno parte dell'Associazione tutti liberi cittadini che hanno a cuore le sorti della Costiera Amalfitana. L'intento principale è sollecitare le Autorità preposte ad attenzionare maggiormente il territorio costiero.
Per tale incontro abbiamo doverosamente coinvolto i Sindaci di Positano, Giuseppe Guida, e Praiano, Anna Maria Caso, ma la speranza è che nel prossimo futuro possano aderire a questa iniziativa tutti i Comuni della Costiera Amalfitana.
Fra le priorità assolute, c'è la tutela dei pendolari che percorrono la Costa d'Amalfi per questioni lavorative e che, soprattutto nelle giornate festive, devono fare i conti con mezzi di grossa cilindrata che scambiano i tornanti della Divina per l'autodromo di Monza. Invocheremo a gran voce non solo l'installazione dei dissuasori per limitare la velocitàdei mezzi ma, soprattutto, l'adozione di sistemi di monitoraggio della circolazione e misure per punire chi continuamente viola le norme del Codice della Strada. Naturalmente, siamo consapevoli che il controllo del territorio non può prescindere da un maggior numero di unità di pubblica sicurezza impiegate, per cui chiederemo il potenziamento delle stazioni dei Carabinieri, ritenendo esiguo il loro numero rispetto alle effettive necessità del territorio stesso.
Ma la nostra attenzione non si esaurisce alla circolazione sulla Strada Statale 163 Amalfitana: ci preoccuperemo di segnalare anche lo stato in cui versa il Sentiero degli Dei. Non bisogna aspettare che qualcuno muoia per segnalare l'estrema pericolosità di uno dei percorsi di sentieristica più famosi al mondo, dove i parapetti sono fatiscenti o, in alcuni tratti, addirittura mancanti. E in ultimo, ma non per ordine di importanza, chiederemo che tutti i servizi sanitari di primaria importanza vengano mantenuti attivi sul territorio al presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello, vista la grande difficoltà degli spostamenti sulla S.S. 163.
Sono certo che non ci fermeremo e, da subito, comincerà la fase organizzativa per far si che questa Associazione possa nascere e che vengano coinvolte tutte le Istituzioni della Costa d'Amalfi, la Provincia di Salerno e la Regione Campania, affinché ciascuno possa fare la propria parte. Inoltre, per risolvere tale importante problema siamo intenzionati a richiedere un incontro al Ministro degli Interni o ad un Sottosegretario competente. In questo modo siamo certi che qualcosa si potrà muovere, nell'interesse di tante persone che potranno attraversare con più tranquillità le tortuose e meravigliose curve della Costiera Amalfitana".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10558103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...