Tu sei qui: Territorio e AmbienteIncontro in Prefettura su viabilità in Costiera Amalfitana, dal 30 marzo arrivano gli ausiliari del traffico
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 marzo 2024 10:25:24
Il 20 marzo scorso, presso la Prefettura, si è svolto il Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, focalizzato sull'affrontare le sfide legate alla gestione del flusso turistico durante le prossime festività pasquali lungo la Statale 163 Amalfitana. Inoltre, sono stati discussi i problemi relativi agli attracchi nei porti di Cetara e Maiori.
Alla riunione hanno partecipato il prefetto di Salerno, Francesco Esposito, i sindaci della Costa d'Amalfi, rappresentanti della Regione Campania e della Capitaneria di Porto.
Il sindaco Fortunato Della Monica, in qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, ha dichiarato che per il porto di Cetara sono in corso lavori di riqualificazione da parte della Capitaneria di Porto. Una volta completati, verrà redatto un nuovo regolamento per consentire l'attracco dei traghetti con le dimensioni in vigore negli anni precedenti, risolvendo così il problema.
Per quanto riguarda il Porto di Maiori, Della Monica ha annunciato un prossimo incontro tra il Sindaco di Maiori e il Comandante della Capitaneria di Porto per valutare la possibilità di lavori di dragaggio o alternative per consentire l'attracco dei traghetti.
Sul fronte della viabilità, è stata menzionata l'approvazione in Camera dei Deputati della ZTL territoriale, in attesa di un'approvazione anche in Senato: si prevede che questo strumento sarà finalmente risolutivo per il traffico veicolare nel prossimo anno. Nel frattempo, sarà avviato il progetto "Gli angeli della Strada", che prevede l'impiego di ausiliari del traffico lungo la Statale per evitare ingorghi e agevolare il transito dei mezzi di soccorso.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania (250mila euro), dall'ANAS (100mila euro) e dai Comuni della Costiera Amalfitana (150mila euro), con l'obiettivo di preservare la bellezza della zona ed evitare i disagi che potrebbero comprometterne la reputazione internazionale.
Fonte: Maiori News
rank: 104913106
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...