Tu sei qui: Territorio e AmbienteInno alla vita
Inserito da (Redazione), giovedì 13 luglio 2017 16:43:43
di Angela Vitaliano
Gli attori del Laboratorio teatrale "Teatro Luca Barba" hanno offerto alla cittadinanza il 25 e 26 giugno nella splendida Corte di Casa Apicella a Cava dei Tirreni, uno spettacolo prestigioso scritto e diretto dall'attrice napoletana Cinzia Cordela, dal titolo "inno alla vita". Una figura eterea si muove leggiadra davanti a un pubblico incuriosito. Si inizia con la contrapposizione di un perdente e di una vincente. Dopo entrano diverse coppie in agitazione. Uno spaccato del mondo di oggi caratterizzato dalle nevrosi più disparate che ci vedono stressati, alienati, ma non totalmente spersonalizzati. Nella prima coreografia alla disperazione interpretata da movenze lente e gesti inequivocabili, si avvertono, sussurrate, parole semplici ma indicative che si dimostreranno il sunto di tutto lo spettacolo: "Mi dispiace, Perdono, Grazie, Ti amo". Parole che dovremmo dire spesso come eravamo abituati da piccoli.
A metà spettacolo l'elemento stabilizzatore (l'Angelo) stravolge il tutto e gli stessi personaggi diventano messaggeri di positività, di calma. Alcune attrici entrano in scena ciascuna con una sedia, si seggono senza parlare per un minuto e l'Angelo dice: "Questo è silenzio", da lì inizia la coreografia delle mani, unita alla recitazione gioiosa che si contrappone a quella precedente. Tutto procede all'insegna della gioia. Spettacolo impegnativo sia per la tematica sia per le coreografie che dimostrano come il percorso che gli allievi del laboratorio stanno seguendo, non è fatto solo di parole e di memoria ma anche di fisicità. Faticoso ma bellissimo. Dare la speranza che tutto si risolve tranne la morte, in questo momento così difficile, è la cosa più bella, più generosa che dei cuori gentili potevano offrire. E lo hanno fatto. Tutti. La regista è stata coraggiosa a mettere in scena questo spettacolo e alle domande, fattale dalla insostituibile e impeccabile presentatrice Carmela Novaldi, ha mostrato tutta la sua soddisfazione per l'impegno e il risultato che i suoi allievi hanno raggiunto.
La chicca della splendida serata è stato la notizia che la Cordela ha dato alla fine: il prossimo anno il laboratorio Teatro Luca Barba annovererà tra i suoi insegnanti, oltre a Cinzia, anche Roberto Azzurro prestigioso attore napoletano, presente in sala. Lo stesso successo si è ripetuto la sera successiva che ha visto presente in regia Daniele Marino collaboratore anch'egli del laboratorio. Tutto questo dimostra la serietà e l'impegno di tutti nel laboratorio teatrale Teatro Luca Barba.
Fonte: Il Portico
rank: 100015105
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...