Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteInnovazione degli uffici giudiziari italiani: l’Università di Salerno tra i protagonisti del progetto Start-UPP

Territorio e Ambiente

Università di Salerno, Salerno, università, uffici giudiziari

Innovazione degli uffici giudiziari italiani: l’Università di Salerno tra i protagonisti del progetto Start-UPP

Il Team Unisa del Disa-Mis tra le sette università che hanno preso parte al primo meeting nazionale per un nuovo approccio ai modelli organizzativi e gestionali degli Uffici per il Processo. Da Salerno una lettura moderna delle professioni legali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 novembre 2022 11:00:11

Importante partecipazione dell'Università degli Studi di Salerno al primo Meeting del Progetto "StartUPP - Modelli, Sistemi e Competenze per l'implementazione dell'ufficio per il processo", tenutosi a Bari lo scorso 10 e 11 Novembre.

Ospitato dall'Università di Bari (ateneo capofila del progetto), nella meravigliosa cornice del Grande Albergo delle Nazioni, il Team Unisa del Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems (DISA-MIS) dell'Università degli Studi di Salerno, ha preso parte attivamente alla "due giorni" di dibattito e lavoro di elevato spessore formativo e innovativo, insieme ai colleghi dell'Università della Calabria, di Catanzaro, di Foggia, di Reggio Calabria, del Salento e del Politecnico di Bari. La componente accademica ha avuto, così, l'opportunità di confrontarsi con autorevoli rappresentanti dei Distretti giudiziari coinvolti nel progetto unitario per la diffusione dell'Ufficio per il Processo e l'implementazione di modelli operativi innovativi negli Uffici giudiziari per lo smaltimento dell'arretrato.

L'apertura dei lavori è stata affidata al Vice ministro della Giustizia Sen. Francesco Paolo Sisto. A seguire il saluto del Prefetto di Bari, dott.ssa Antonia Bellomo; del Presidente della Corte d'Appello di Bari, dott. Franco Cassano; del Direttore Generale dell'Unità di missione per l'attuazione degli interventi del PNRR e Direttore reggente della Direzione Generale per il Coordinamento delle Politiche di Coesione del Ministero della Giustizia, dott. Davide Galli; del Direttore Generale del personale e della formazione del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia, dott. Alessandro Leopizzi.

A coordinare la prima tavola rotonda la Prof.ssa Paola Adinolfi, responsabile scientifico del Progetto Start-UPP per l'Università di Salerno che, raccogliendo gli spunti offerti dai Presidenti dei Tribunali e delle Corti d'Appello coinvolti, ha condotto i lavori del meeting concentrandosi sul tema dell'organizzazione degli Uffici per il Processo.

Sempre la Prof.ssa Adinolfi ha curato il momento formativo della seconda giornata, focalizzata sulla lettura organizzativa degli uffici giudiziari italiani. Con il contributo della Prof.ssa Gabriella Piscopo, Program Manager di progetto, della prof.ssa Natalia Aversano e del dott. Valerio Giampaola, il team Unisa ha offerto diverse pills accademiche, andando a definire gli approcci macro-organizzativi, micro-organizzativi e gestionali degli Uffici per il Processo.

L'intervento, oltre a presentare i risultati dei primi mesi di lavoro di ricerca sull'idea progettuale, si è caratterizzato anche per il grande spirito di collaborazione attiva sviluppata con il Distretto di Corte d'Appello di Salerno, co-realizzatore per l'area salernitana di Start-UPP, con cui il team Unisa lavora in maniera sinergica da quasi un anno.

A conclusione del Meeting, a conferma della grande attenzione rivolta ai temi rilevanti per l'evoluzione del settore giudiziario italiano, si è svolta una tavola rotonda di altissimo rilievo, che si è concentrata sulla formazione universitaria e post-universitaria delle professioni giuridiche, alla luce dei cambiamenti della società. In rappresentanza dell'Università di Salerno, la Prof.ssa Gabriella Piscopo, insieme ai responsabili scientifici delle sette Università coinvolte, ha contribuito a fornire una lettura moderna ed innovativa della proposta formativa accademica del domani sui temi della giustizia, aprendo il campo ad un nuovo modo di pensare alle professioni legali.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107414107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Territorio e Ambiente

Rifiuti pericolosi abbandonati a Positano: per settimane sotto gli occhi di tutti

È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...

Territorio e Ambiente

Campania, Caputo: "Al via bandi da 25 milioni per investimenti agricoli a forte impatto ambientale"

"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...

Territorio e Ambiente

Tutela dell'ambiente: ad Amalfi installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno