Tu sei qui: Territorio e AmbienteIntervista a François Burkhardt
Inserito da (admin), mercoledì 26 marzo 2008 00:00:00
On line, sul sito www.aramplus.com, un'intervista al prof. arch. François Burkhardt, realizzata in occasione di una sua visita a Cava de'Tirreni presso la sede del Consorzio Ceramisti Cavesi.
Nel documento video vengono affrontati diversi temi, architettonici, etici, sociali economici e storici, che in un modo o nell'altro hanno disegnato la storia dell'architettura e del design delle nostre città.
Burkhardt affronta questi temi con uno spirito critico ed un piglio illuminante, tipico di chi ha vissuto da protagonista le vicende architettoniche e del design di questi ultimi anni. Più che un'intervista, una sorta di mini-lezione, un breve excursus sui temi più interessanti ed attuali che attraversano oggi il dibattito culturale architettonico.
Chi è Burkhardt
È stato direttore di importanti istituzioni culturali, come la Kunsthaus di Amburgo (1969-71), l'Internationales Design-Zentrum di Berlino (1971-84) ed il Centre de Création Industrielle del Centre Pompidou di Parigi (1984-90).
Ha insegnato Storia e teoria del design alla Hochschule für Angewandte Kunst di Vienna dal 1987 al 1992 e da 8 anni è professore della stessa disciplina alla Hochschule der Bildenden Künstedella Saar, in Germania, e presso l'ISIA di Firenze.
Direttore della rivista Domus dal 1996 al giugno 2000, è stato inoltre consulente di numerose aziende in Austria, Francia, Germania ed Italia. Dal 1993 è presidente del centro DesignLabor di Bremerhaven.
Autore, curatore e responsabile di numerose mostre e congressi nel campo dell'architettura, dell'arte e del design in Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Italia, Slovenia, Spagna, Svizzera e USA; consulente d'imprese ed istituzioni; responsabile delle riedizioni della Gebrüder Thonet Vienna; autore di numerose pubblicazioni nel campo dell'arte, dell'architettura, del design e delle arti applicate.
Fonte: Il Portico
rank: 108410104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...