Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Io non rischio”: a Cava la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Inserito da (redazioneip), giovedì 20 settembre 2018 16:31:48
i avvicina il weekend dedicato alla campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Tra poco meno di un mese, nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 ottobre, oltre 3.400 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi "Io non rischio" nelle principali piazze del territorio nazionale per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Il cuore dell’iniziativa - giunta all’ottava edizione e che si arricchirà di iniziative ed eventi legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi realmente presenti sul territorio - è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati per diffondere la cultura della prevenzione del rischio e la cittadinanza.
Protagonisti della campagna sono proprio i volontari e le volontarie di protezione civile – appartenenti a 532 organizzazioni di volontariato, nonché a gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia – che si trasformano quindi in uno strumento attivo di comunicazione delle buone pratiche di protezione civile. Fondamentale per questa campagna, è il ruolo attivo dei cittadini che devono scendere in piazza, fermarsi e confrontarsi con loro.
«Anche quest’anno ci siamo, il weekend nelle piazze si avvicina, Io non rischio è un'avventura davvero importante, giunta alla sua ottava edizione e in continua evoluzione. Se il Sistema è all'avanguardia nel mondo è anche grazie al prezioso contributo dei nostri volontari, che non solo in emergenza ma anche in questo tipo di iniziative danno sempre il massimo. Ringrazio i nostri partner, la comunità scientifica e i colleghi di tutte le associazioni di volontariato, anche Io non rischio è un lavoro di squadra, insieme facciamo prevenzione» ha dichiarato Borrelli durante le giornate di formazione dei volontari.
Fortemente voluto dal Sindaco Vincenzo Servalli e dal Coordinatore del Gruppo Francesco Loffredo, anche quest'anno "Io non rischio" coinvolgerà anche la città di Cava de'Tirreni con il punto informativo e tante altre attività allestite in piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo) dal Gruppo comunale di Protezione Civile. I volontari comunicatori diffonderanno le buone pratiche del rischio terremoto.
"Io non rischio" – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
Sul sito ufficiale della campagna,www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un'alluvione.
Fonte: Il Portico
rank: 10219102
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...