Ultimo aggiornamento 4 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente'Io non rischio', la campagna nazionale per le buone maniere a Cava de' Tirreni

Territorio e Ambiente

'Io non rischio', la campagna nazionale per le buone maniere a Cava de' Tirreni

Inserito da (redazioneip), martedì 11 ottobre 2016 19:38:59

Presentata questa mattina, martedì 11 ottobre, a Palazzo di Città, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile "Io non rischio", che si realizza sabato 15 e domenica16 ottobre 2016, in piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo), con i volontari del Gruppo Comunale.

Ai cittadini sarà consegnato materiale informativo sul comportamento da tenere in caso di alluvione, ma i volontari risponderanno alle domande su cosa ciascuno di noi può fare nel campo della prevenzione e della riduzione dei rischi idrogeologici.

Alla presentazione della campagna sulle buone pratiche, hanno partecipato il sindaco Vincenzo Servalli, l'ingegnere Gianluigi Accarino, funzionario del servizio Protezione Civile, il tenente colonnello Giuseppe Ferrara, responsabile protezione Civile Cava de' Tirreni, il coordinatore del Gruppo Volontari Comunale di Protezione Civile, Francesco Loffredo e gli alunni e docenti dell'I.I.S. "Gaetano Filangieri".

«E' un'iniziativa molto importante - dichiara il sindaco Vincenzo Servalli - soprattutto, per i nostri territori che sono abbastanza fragili dal punto di vista idrogeologico. La Protezione Civile non è solo interventi ma anche prevenzione attraverso la corretta informazione. Sabato e domenica prossimi, in piazza come in altre 700 città, i nostri volontari distribuiranno un vademecum su come comportarsi in caso di calamità naturali ed invito tutti i cittadini di essere parte attiva con un semplice gesto, informarsi».

"Io non rischio" è una campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReluisRete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

«Il nostro obiettivo - dichiara il tenente colonnello Giuseppe Ferrara - è quello di fare informazione a 360 gradi, di arrivare nelle case di tutti e mi fa piacere avere con noi le scuole, proprio perché faremo campagna di informazione anche con gli studenti. Con la protezione civile abbiamo già fatto un buon lavoro, individuando le aree di attesa su tutto il territorio comunale dove i cittadini possono recarsi e stare in sicurezza in caso di eventi calamitosi, presto sarà attivata anche una apposita app da scaricare sul telefonino che sarà il filo diretto con i cittadini».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102110108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...