Tu sei qui: Territorio e AmbienteISMEA: pubblicato il bando per subentro e sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Inserito da (admin), giovedì 10 marzo 2016 10:28:11
E' stato pubblicato il decreto 18 gennaio 2016 reso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze definisce misure a favore dell'autoimprenditorialità e del ricambio generazionale in agricoltura. La gestione della misura è affidata a ISMEA alla quale è demandato il compito di definire i criteri, le modalità di presentazione delle domande, le procedure di concessione e di liquidazione ed i limiti degli interventi.
Autoimprenditorialità in agricoltura
Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, aventi sede operativa nel territorio nazionale, che presentino progetti per lo sviluppo ed il consolidamento nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, attive da almeno 2 anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione e che:
Subentro in aziende agricole
Possono altresì accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, aventi sede operativa sul territorio nazionale, che subentrino nella conduzione di un'intera azienda agricola esercitante esclusivamente l'attività agricola da almeno 2 anni, e che presentino progetti per lo sviluppo ed il consolidamento nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Le imprese subentranti devono possedere, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, i seguenti requisiti:
Le imprese richiedenti devono essere già subentrate, anche a titolo successorio, da non oltre 6 mesi alla data di presentazione della domanda, nella conduzione dell'intera azienda agricola, ovvero subentrare entro 3 messi dalla data di delibera di ammissione alle agevolazioni.
Natura ed ammontare delle agevolazioni. Spese ammissibili
Per la realizzazione dei progetti di investimento è prevista la concessione di mutui agevolati, con tasso pari a zero, assistiti da garanzie reali della durata minima di 5 anni e massima di 10 anni, a copertura del 75% delle seguenti spese ammissibili, comunque di importo non superiore ad € 1.500.000, i.v.a. esclusa:
Per scaricare la modulistica e per ogni altra informazione www.campaniaeuropa.it
Fonte: Il Portico
rank: 106625100
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...