Tu sei qui: Territorio e AmbienteIsola d'Ischia, il nubifragio distrugge il nido di Caretta caretta sulla spiaggetta di Forio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 luglio 2025 10:25:21
Il nubifragio che si è abbattuto in queste ore sull'isola d'Ischia ha purtroppo distrutto il nido di tartaruga della spiaggetta di Forio, vanificando la deposizione della Caretta caretta di domenica notte.
In contatto con la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l'Area Marina Protetta Regno di Nettuno ha provato, nelle convulse ore di ieri, a ipotizzare un trasferimento delle uova: purtroppo non è stato possibile:
"Il nostro stato d'animo, oggi, è dunque evidentemente condizionato da questo episodio, anche se mai come stavolta sappiamo che quanto accaduto prescinde dall'impatto antropico e risponde, piuttosto, alla logica naturale dell'imponderabile, a circostanze del tutto naturali".
Sorte differente per il nido della Chiaia che, seppur in condizioni critiche, non sarebbe a rischio perdita: le uova sono stare deposte da più tempo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10645108
È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 23 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
Con l'ordinanza n. 277 del 2025, l'amministrazione comunale di Vico Equense, guidata dal sindaco Peppe Aiello, avvia una nuova fase di tutela ambientale dedicata al Monte Faito. Non si tratta soltanto di lavori affidati agli operatori locali: ai privati spetta il compito di mantenere puliti e decorosi...
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...