Tu sei qui: Territorio e AmbienteKeep Clean and Run+ ecco chi sono gli "ecoatleti" e cosa hanno fatto nelle 7 maratone percorse
Inserito da (admin), sabato 18 maggio 2019 17:31:30
Più di 100km al giorno per 7 giorni, ovvero 730km (l'equivalente di sette maratone) nell'arco di una settimana. Sette tappe dal Monviso al delta del Po, correndo ma soprattutto raccogliendo rifiuti. Non solo corsa, alcuni atleti hanno percorso tratti in bici e persino in canoa. Giovani, bambini, adulti, sportivi con un unico e solo obiettivo: sensibilizzare tutti sul grave problema del littering, una parola inglese per spiegare un malcostume tipico italiano: abbandonare i rifiuti dove ci si trova senza preoccuparsi delle conseguenze.
Tutto questo e molto di più è stato il Keep Clean and Run+, l'eco-trail contro l'abbandono dei rifiuti ideato e realizzato da Roberto Cavallo, accompagnato da eco-atleti che hanno voluto correre un pezzo di strada con lui, a partire da Roberto Menicucci, il coach che ha voluto esserci in tutte e sette le tappe dal Monviso al Po.
I numeri
Gli eco-atleti, accompagnati da oltre 30 co-runner e co-biker, hanno incontrato sul loro percorso più di 1000 persone le quali, in 28 eventi di pulizia, hanno raccolto 210 sacchi di rifiuti abbandonati, pari a circa 4 tonnellate. Nel dettaglio, i rifiuti raccolti si dividono in:
801,36 kg di plastica
601,02 kg di carta
400,68 kg di metalli
601,02 kg di ingombranti
1602,72 kg indifferenziato
4006,8 kg complessivi
Il messaggio
L'iniziativa ha voluto sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l'attenzione sull'origine di tali rifiuti. La scelta di incentrare l'evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 75% dell'inquinamento dei mari ha origine nell'entroterra e viene trasportato dai fiumi. La novità principale di questa edizione è stato quindi l'estensione del focus delle plastiche in mare anche ai fiumi. Per indagare tale fenomeno un team di ricercatori, guidati da Franco Borgogno, ha seguito i due eco-runner durante la corsa, monitorando le acque del Po raccogliendo dati scientifici sullo stato di inquinamento.
Dati che Cavallo ha presentato a Genova, nel corso di un intervento nell'ambito di Slow Fish, a poco meno di 24 ore dalla conclusione del Keep Clean and Run: "un piccolo infortunio a un tendine non mi ha impedito di portare il messaggio fino alla foce del Po, dove sono stato accolto dalla cooperativa dei pescatori di Pila di Porto Tolle e dall'amministrazione comunale. Ancora una volta KeepCleanAndRun è stata un'impresa che trascende l'impegno sportivo, diventando una grande occasione di condivisione e incontro. Si è creata una comunità attorno a questa manifestazione e sento la responsabilità di mantenerla viva. In queste ore successive all'arrivo, mentre riposo braccia e gambe, la mente sta già elaborando idee per il futuro. Nel frattempo aspetto con curiosità i risultati delle analisi dei campioni che abbiamo prelevato lungo il Po, perché per la PRIMA volta sono state campionate le acque del nostro fiume per cercare di capire quale sia il livello di presenza di rifiuti ed in particolare di micro plastiche. Sarà questa la novità assoluta del KCR di quest'anno. Un ringraziamento particolare lo voglio fare ai colleghi di Erica che mi hanno seguito e supportato in questo lungo viaggio".
Keep Clean and Ride ha ottenuto i patrocini nazionali del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Senato della Repubblica.
Positano e la Costa d'Amalfi vantano diverse tipologie di attività simili a questa con atleti del calibro di Fabio Fusco, Giovanni Cuccaro e tanti altri amici che, quando possono, da una parte intervengono con veri e propri raid di pulizia e dall'altra sensibilizzano i più giovani verso il rispetto dell'ambiente e del delicato ecosistema che ci circonda.
Fonte: fattidigreen.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 103510107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...