Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’Area Marina Protetta Punta Campanella partecipa al World Bee Day 2023 a Roma
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 maggio 2023 08:48:57
L'Area Marina Protetta Punta Campanella ha partecipato, ieri, 19 maggio, con il Presidente Lucio Cacace, a un incontro a Roma presso la sede della Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) nell'ambito della Giornata Mondiale delle Api che si tiene ogni anno il 20 maggio.
Tra gli organizzatori dell'evento internazionale, il World Bee Day 2023, in corso anche oggi, c'è anche Antonio Mele, di Massa Lubrense.
Il convegno di ieri ha visto la partecipazione di numerosi esperti internazionali del settore. Al centro del dibattito, l'importanza dell'impollinazione, dell'apicoltura e il ruolo delle api, fondamentale per gli equilibri degli ecosistemi e della nostra vita.
L'evento è stato organizzato dalle Nazioni Unite tramite la Fao, in collaborazione con Apimondia, la Federazione Internazionale delle Associazioni degli Apicoltori.
Le api e gli altri impollinatori, infatti, sono fondamentali per la salute degli ecosistemi e la sicurezza alimentare. Aiutano a mantenere la biodiversità e garantiscono la produzione di cibo nutriente. Tuttavia, la monocoltura intensiva e l'uso improprio di pesticidi rappresentano una seria minaccia per gli impollinatori, riducendo il loro accesso al cibo e ai siti di nidificazione, esponendoli a sostanze chimiche dannose e indebolendo il loro sistema immunitario.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1016155107
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...
Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...