Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'Associazione Salernitani Doc denuncia l’assenza di criteri equi nelle intitolazioni di vie e piazze
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 8 marzo 2025 12:10:40
La toponomastica di una città è molto più di una semplice scelta di nomi: rappresenta la memoria collettiva, il rispetto delle tradizioni e il riconoscimento di figure meritevoli. A Salerno, tuttavia, l'assegnazione di intitolazioni stradali sembra seguire criteri poco chiari. L'Associazione Salernitani Doc, attiva da anni nella tutela del patrimonio storico e culturale cittadino, ha inviato una lettera aperta al sindaco Vincenzo Napoli, sollecitando una revisione del regolamento vigente. Il caso dell'intitolazione della rotatoria del Parco Arbostella a Elisa Claps ha acceso il dibattito, evidenziando possibili incongruenze nell'applicazione delle norme comunali. L'associazione, presieduta da Massimo Staglioli, chiede un iter più trasparente e condiviso, che dia voce anche alle associazioni locali e agli esperti di storia cittadina.
Di seguito il testo integrale.
Oggi l'8 marzo sarà ricordato come il giorno in cui Salerno ha di fatto certificato lo stretto rapporto che lega la città a quel tragico femminicidio della giovane studentessa lucana Elisa Claps.
L'omaggio alla memoria della sfortunata Elisa Claps, per quanto doveroso e simbolicamente importante come ulteriore rifiuto della violenza sulle donne, si inserisce in un contesto più ampio che riguarda la toponomastica cittadina.
Per chi ci segue, è noto che la nostra associazione considera questo tema di primaria importanza e che, negli ultimi anni, abbiamo portato avanti un percorso coerente, fatto di incontri con l'amministrazione, promozione di sondaggi popolari, articoli su quotidiani, post sui social, richieste formali, proposta di un piano d'azione condiviso e alcuni risultati ottenuti grazie anche alla disponibilità della Curia (vedi Piazza Don Enzo Quaglia).
Non contestiamo l'ultima decisione della Giunta Comunale, ma rinnoviamo il nostro invito a una revisione generale della toponomastica, attraverso un coordinamento che permetta di valutare in modo equo e condiviso tutte le richieste presenti e future.
Accogliamo con piacere la notizia della nomina e dell'operatività della Commissione Consultiva di Toponomastica, ma riteniamo necessaria una modifica dell'Articolo 5 del regolamento, prevedendo l'inserimento di rappresentanti delle associazioni di categoria e del Terzo Settore, oltre a esperti di storia locale e docenti dell'Università di Salerno (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale).
Segnaliamo inoltre la scarsa attenzione posta all'Articolo 7 del regolamento, che definisce chi può avanzare richieste di intitolazione. Secondo il testo vigente, qualsiasi persona fisica o giuridica residente a Salerno può presentare una richiesta al Sindaco.
Tuttavia, con la Delibera di Giunta n. 407 del 06/11/2024, che accoglie la richiesta di intitolazione della rotatoria del Parco Arbostella alla memoria di Elisa Claps, avanzata dal fratello Ermenegildo Claps (nota prot. n.185752/2024), ci chiediamo:
Per evitare che si ripeta una gestione discrezionale e poco trasparente, chiediamo al Sindaco di garantire un criterio equo e chiaro nell'assegnazione dei nomi ai luoghi pubblici, assicurando un iter trasparente e una valutazione condivisa delle proposte.
Infine, ricordiamo che i cittadini del Centro Storico aspettano ancora la posa della targa commemorativa in Piazza Alfano I dedicata allo storico commerciante Luigi Ianniello, detto "Gigino o' Cardillo" (richiesta presentata il 22/09/2023).
Oggi, aggiungiamo ufficialmente alla nostra lista di richieste da sottoporre all'Amministrazione il nome di Anna Borsa, assumendoci l'impegno morale affinché la sua memoria venga onorata.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10234101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...