Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’evra d’ ‘a Maronna ‘e Vagne, pianta della fertilità per le donne d’altri tempi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 2 luglio 2020 10:22:16
La Sedum cepacea L. è, da secoli e in varie parti d'Italia, l'Erba della Madonna. Cresce in ambienti ombrosi nei boschi, su vecchi muri, su rupi ombreggiate, presso le sorgenti, su substrati prevalentemente silicei e su suoli ricchi di sostanze azotate.
Una antica tradizione dei nostri paesi, quasi perduta, ma che è legata a una delle feste della primavera più suggestive dell'agro nocereino-sarnese, "A festa da' Madonne ‘e Vagne", che si celebra a Contrada Bagni, confine naturale tra Angri e Scafati.
A parlarne con noi è Gennaro Pesacane, farmacista appassionato di natura e tradizioni. «Ricordo questa tradizione abbastanza diffusa a Tramonti fino alla fine degli anni settanta, ma anche negli altri paesi dei monti Lattari si compiva questo rito. Era usanza raccogliere questa piantina "magica" tra il giovedì, giorno dell'Ascensione, e la domenica successiva che è dedicata ai festeggiamenti della Madonna di Bagni di Scafati. Le giovani spose erano solite raccoglierla per appenderla al muro dal lato della testiera del letto, come auspicio di fertilità. Le madri e le nonne la appendevano in casa per protezione dai malefici e dal malocchio», racconta.
«La caratteristica "miracolosa" di questa piantina sta nel fatto che anche senza terreno ed acqua continua a vegetare ed a crescere fino a fiorire nei giorni intorno alla festività di San Giovanni Battista. È davvero straordinaria la capacità dell'evra d' ‘a Maronna ‘e Vagne di portare a compimento il suo ciclo vitale anche in condizioni estreme, ed è anche impressionante la sincronia tra la piantina appesa in casa senza nutrienti e quelle lasciate sul posto naturale di crescita», spiega Pesacane.
Leggi anche:
A Furore sopravvive la rara Pinguicola hirtiflora, pianta carnivora in pericolo di estinzione
"'O Munaciello": un'antica fiaba tramontana raccontata in dialetto da Gennaro Pesacane
Le antiche varietà di frutta della Costa d'Amalfi, ad Agerola un "giardino del tempo"
Asportata antica maiolica dell'eremo di Santa Barbara tra Furore e Agerola
Fonte: Amalfi News
rank: 103413107
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...