Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'Oro di Capri a San Marzano: a scuola degustazione speciale dedicata ai valori nutrizionali dell'olio extravergine di oliva
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 febbraio 2025 11:21:41
Si è tenuta ieri, giovedì 27 Febbraio 2025, presso la Scuola dell'Infanzia paritaria Umberto I di San Marzano (SA) una giornata speciale dedicata ai valori nutrizionali dell'olio extravergine di oliva, organizzata dall'Associazione L'Oro di Capri in collaborazione con Slow Food Campania.
La giornata si è aperta con un benvenuto della direttrice suor Adele e la presentazione agli alunni tra i 4 e 5 anni degli ospiti esperti di alimentazione e di olio. Subito dopo l'agronomo dell'Associazione L'Oro di Capri, Angelo Lo Conte, ha spiegato al nutrito pubblico, composto di oltre novanta alunni e trenta adulti, tra genitori e docenti, la storia di recupero e di rispetto per l'ambiente portata avanti dall'Associazione di olivicoltori di Anacapri.
Tra gli interventi delle istituzioni di San Marzano, nella stessa mattinata, ha portato i saluti dell'amministrazione locale l'Assessore all'agricoltura, cultura e pubblica istruzione, Lina Forsellino che ha dichiarato: "tali iniziative sono molto importanti per la nostra comunità e si collocano nel segno di un'educazione al nostro patrimonio agricolo che in questo modo viene fatto conoscere al meglio anche alle giovani generazioni. Il connubio dei nostri pomodori san Marzano con questo olio pregiatissimo, prodotto ad Anacapri, mi sembra un'unione dei sensi perfetta."
Ad intervenire, in seguito, anche il Dott Antonio Polichetti di slow food, portavoce della dieta mediterranea dell'Agro-Nocerino sarnese. La mattinata dedicata alla scoperta dei valori nutrizionali legati all'olio extravergine di oliva, ha portato i piccoli di San Marzano a conoscere le caratteristiche dell'olio evo prodotto ad Anacapri e delle specificità del territorio di Capri.
La mattinata si è conclusa con una degustazione a cura del vicepresidente dell'Oro di Capri, Vincenzo Torelli, che ha guidato l'assaggio, partito dal semplice pane e olio per poi arrivare ad una pasta fatta a mano al momento e condita con pomodori San Marzano e olio Oro di Capri. Il momento dell'impasto della pasta ha visto in prima linea lo chef del Columbus di Anacapri, Roberto Carraturo che dopo aver preparato dei freschissimi scialatielli si è dedicato alla cottura del pomodoro fresco con olio Oro di Capri. Al termine della degustazione è stata offerta una torta caprese fatta con olio Oro di Capri.
Nel momento degustativo finale i bambini della scuola dell'Infanzia Umberto I di San Marzano hanno potuto così assaporare l'olio speciale di Anacapri sul quale si erano ampiamente informati attraverso dei lavori e dei disegni, guidati dai loro docenti.
Al termine dell'incontro l'associazione l'Oro di Capri ha regalato alla scuola Umberto I di San Marzano un piccolo albero di olivo della varietà minucciola di Anacapri che è stato piantato nel giardino della scuola.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10696106
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...