Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa città di Cava de’Tirreni attraverso i secoli, dalle origini al Grand Tour

Territorio e Ambiente

7° Trofeo "Roberto Manzo"

La città di Cava de’Tirreni attraverso i secoli, dalle origini al Grand Tour

Gara di Bandiera specialità singolo tradizionale, coppia tradizionale e piccola squadra.

Inserito da (admin), sabato 7 maggio 2016 14:37:57

Il Trofeo Roberto Manzo nasce da un'idea del gruppo Giovani Sbandieratori dell'Università della Cava - Scuola di bandiera "Luigi Santoriello" ASD, per ricordare Roberto Manzo, piccolo ed appassionato sbandieratore scomparso prematuramente.

Cava de' Tirreni per una giornata rappresenterà il crocevia di tanti ragazzi provenienti da differenti regioni d'Italia che condivideranno la passione per la bandiera e non.

Sabato, 7 maggio 2016 Cava de' Tirreni diventerà un vero e proprio contenitore di energia, di abilità e di colori di circa 150 atleti provenienti da tutta Italia che, non solo si confronteranno durante la gara, ma rappresenteranno le tradizioni e l'arte italiana della bandiera, nelle sue differenti caratteristiche regionali, in giro per i borghi della città.

Gli atleti sbandieratori saranno giudicati da una giuria FISB (Federazione italiana Sbandieratori) sulle specialità di singolo tradizionale, coppia tradizionale e piccola squadra.

In occasione di tale manifestazione, che si svolge con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, sarà allestita nel Palazzo di Città la mostra documentale e del catalogo de "La Città di Cava de' Tirreni attraverso i secoli, dall'origine al Gran Tour", che verrà visitata dalle rappresentative giovanili partecipanti al trofeo, ai fini della conoscenza delle tappe principali della lunga storia della nostra città attraverso l'utilizzo di immagini, anche inedite, accompagnate da testi descrittivi, realizzati da diversi studiosi ed esperti della storia cittadina.

La visita sarà illustrata nei dettagli dalla Prof.ssa Lucia Avigliano e dal curatore della mostra dott. Gaetano Guida.

Il programma per la giornata prevede:

sabato, 7 maggio 2016:

°10,00 Apertura mostra documentale al Palazzo Città "Cava de' Tirreni attraverso i secoli, dalle origini al Gran Tour",

°16,00 Ritrovo rappresentati in costume gruppi sbandieratori in piazza Abbro,

°16,15 Riunione Tecnica Gruppo Giudici Federazione Italiana Sbandieratori,

°16.45 Visita alla mostra al Palazzo di Città dei gruppi partecipanti al meeting "Cava de' Tirreni attraverso i secoli, dalle origini al Gran Tour" e presentazione catalogo storico-documentale a cura del Centro Studi Ricerche Storiche Città della Cava,

°17.00 Gare di Bandiera (singolo tradizionale, coppia tradizionale e piccola squadra),

°19.30 Spettacolo Majorettes Di Casa Normanna - Rione Vecchia Matrice

°19.45 Classifiche, proclamazione e premiazioni 7° Trofeo Roberto Manzo,

°20.30 Rientro in hotel dei partecipanti al meeting,

°21.30 Cena presso Yamuna Club,

°23.30 Inizio Sbandao Party.

domenica, 8 maggio 2016.

°01,30 Rientro in albergo per pernottamento

°10.30 Colazione, scambio saluti e partenza gruppi

 

Gruppi partecipanti :

A.S.D. Sbandieratori e Musici Città di Oria - Brindisi

Associazione Culturale Panzera - Motta S. Anastasia - Catania

Sbandieratori e Musici Alfieri del Cardinale Borghese - Artena - Roma

Sbandieratori e Musici Rione San Michele - Pescia - Pistoia

Sbandieratori e Musici Rione Lama - Oria - Brindisi

Sbandieratori Rione Giovani Maestri - Motta S. Anastasia - Catania

Giovani Sbandieratori dell'Università della Cava A.S.D. - Cava de' Tirreni - Salerno.

Ospiti:

Majorettes Di Casa Normanna - Rione Vecchia Matrice

 

per maggiori info il sito facebook: www.facebook.com/giovanisbandieratori

 

Racchiudere la storia della città di Cava in 12 episodi? È certamente cosa

impossibile e forse addirittura folle, ma abbiamo voluto provarci.

 

Gaetano Guida, con il patrocinio dell'AAST e del il Comune di Cava de'Tirreni, ha realizzato nelle scorse settimane una mostra documentaria ed un catalogo - calendario 2016 dal titolo: "LA CITTA' DI CAVA DE'TIRRENI ATTRAVERSO I SECOLI, dalle origini al Grand Tour".

 

Si tratta di una breve rassegna di estratti dalle ricerche più recenti fatte da studiosi più o meno giovani, già noti o che si propongono adesso al pubblico,

corredata da immagini fotografiche, talvolta anche inedite, raccolte dal curatore e da lui, dove non diversamente indicato, scattate.

L' iniziativa intende illustrare la storia della città metelliana alla vasta platea di quanti la ignorano o la confondono.

Rappresenta, questa, solo una sorta di sommario di narrazioni di eventi che ognuno potrà approfondire a piacimento, continuando a sfogliare i volumi dai quali questi sono stati estratti.

Il progetto ripercorre in 12 tappe principali la lunga storia della nostra città attraverso l'utilizzo di immagini, anche inedite, accompagnate dal testo descrittivo realizzato da diversi studiosi ed esperti è composto da N. 14 pannelli in cartone autoportanti stampati a colori (di 1m x 2m ognuno).

 

Hanno fornito i testi: Lucia Avigliano, Vincenzo Capriglione, Enrico De Nicola, Ada Patrizia Fiorillo, Giuseppe Foscari, Arturo Infranzi, Francesca Paduano, Claudia Porcelli, Gianluca Santangelo, Alfredo Maria Santoro, Lorenzo Santoro, Francesco Senatore, Ivana Raimo ed Aniello Tesauro, mentre la grafica e le illustrazioni sono curate dal sottoscritto.

Mentre: Giuseppe Apicella, Alfredo D'Amico, Ciro Mannara, Pasquale Palmentieri, l'Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni e la Provincia di Salerno ha contribuito fornendo immagini dai loro archivi.

Sono visibili immagini tratte delle opere pittoriche di G.B. Pacichelli, G. M. Lory, E. Gigante, C. H. Kniep, R. Carelli, C. Tafuri, E. M. Vardaro, M. Apicella, A. D'Amico e riproduzioni di reperti archeologici, documenti, fotografie, piante e planimetrie.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101817101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno