Ultimo aggiornamento 9 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Costiera Amalfitana tra le eccellenze del “Mare più bello 2025” secondo Legambiente e Touring Club Italiano

Territorio e Ambiente

La Campania guida anche la classifica dei “Comuni Amici delle Tartarughe”, con 25 amministrazioni virtuose.

La Costiera Amalfitana tra le eccellenze del “Mare più bello 2025” secondo Legambiente e Touring Club Italiano

I comuni della Costa d'Amalfi si sono aggiudicati le Tre Vele nella guida “Mare più bello 2025”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 giugno 2025 13:07:37

La Campania con tre località con cinque vele e nove con quattro vele si distingue nella presentazione nella Guida "Il mare più bello 2025" di Legambiente e Touring Club Italiano. Il segreto di queste località è quello di puntare su sostenibilità ambientale, turismo dolce, valorizzazione del territorio e tutela della biodiversità. Un mix perfetto grazie al quale in queste aree la blue economy va a gonfie vele portando crescita economica, miglioramento della qualità della vita ma anche tutela e conservazione dell'ecosistema. Tutte salernitane le località con 5 vele, Pollica che si posiziona al secondo posto a livello nazionale seguita da San Giovanni a Piro (Sa), Castellabate (Sa). A livello regionale la Sardegna si conferma anche quest'anno la regione con più realtà premiate, ben 6 comuni a cinque vele, seguita da Puglia e Campania con rispettivamente cinque e tre comuni a testa dove sventolano le cinque vele. Insieme alla cinque vele nella Guida sono segnalati anche i comuni Amici delle Tartarughe marine e la Campania con 25 comuni guida la classifica nazionale seguita da Puglia (15 comuni). Sono amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d'intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova oltre che per i bagnanti.

Ritornando alla Guida Blu, dopo le località campane con le 5 vele, troviamo con quattro vele nove località della nostra costa: Montecorice, San Mauro, Centola-Palinuro, Pisciotta, Ascea, Anacapri, Capri, Sapri e Procida. Sono invece 20 le località con tre vele: Atrani, Camerota, Cetara, Bacoli, Casal Velino, Capaccio-Paestum, Agropoli, Massa Lubrense, Positano, Maiori, Minori, Conca dei Marini, Amalfi, Ravello, Furore, Vibonati, Vietri sul Mare, Praiano, Capitello, Sorrento. Seguono con due vele: Vico Equense, Meta, Ischia, Sant'Agnello, Santa Marina, Piano di Sorrento

"Le esperienze delle località balneari campane- dichiara Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania inserite nella Guida sono la dimostrazione che puntando su un turismo sostenibile capace di valorizzare il territorio e il capitale naturale è possibile affrontare al tempo stesso le tante problematiche ambientali come crisi climatica, inquinamento e overtourism. Il nostro impegno prosegue tutta l'estate con tante iniziative per continuare ad accompagnare sindaci, piccoli e grandi imprenditori, associazioni e cittadini lungo percorsi virtuosi per ridurre la quantità di rifiuti, gestire al meglio le aree protette, promuovere l'enogastronomia di qualità e le buone pratiche di fruizione del litorale.

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103312104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...