Tu sei qui: Territorio e Ambiente'La film di Elvira': a Cava de' Tirreni l'evento dedicato alla regista Elvira Coda Notari
Inserito da (redazioneip), venerdì 16 settembre 2016 09:44:03
La Cactus filmproduzioni in collaborazione con il Comune di Cava de'Tirreni, la mediateca Marte, il Festival Internazionale del Cinema Laceno d'Oro, la Cineteca Nazionale, la Cineteca di Bologna, la Cineteca Regionale Campania, presenta l'evento/mostra "La film di Elvira", dedicato alla salernitana Elvira Coda Notari, la prima regista del cinema italiano. L'evento si svolgerà dal 17 settembre al 2 ottobre a Cava de'Tirreni presso la mediateca Marte.
La film di Elvira", prodotto e ospitato nel 2014 dal Festival Internazionale del Cinema Laceno d'Oro di Avellino, è in tour in Campania nelle tre città che Elvira Notari ha attraversato: Napoli dal 26 aprile al 9 di maggio scorso - Salerno dal 2 al 19 luglio scorso - Cava de' Tirreni dal 17 settembre al 2 ottobre prossimo. La mostra, ricca di immagini e notizie, è inoltre arricchita dall'imprescindibile testimonianza del regista Mario Franco, che nel 1979 ha incontrato e intervistato il figlio di Elvira, Eduardo Notari detto "Gennariello", protagonista fin dalla più tenera età di tutte le pellicole della Dora films.
Produttrice, sceneggiatrice e regista, Elvira fu geniale imprenditrice della Films Dora, assieme al marito Nicola e al figlio Eduardo. Tra il 1913 e il 1929 produssero sessanta lungometraggi e più di cento cortometraggi che, oltre a riscuotere successo presso un pubblico campano, furono distribuiti anche oltreoceano per quegli emigranti che si nutrivano di nostalgia. Il cinema di Elvira è stato un cinema popolare, antesignano del Neorealismo, ispirato alla sceneggiata e al prezioso e infinito repertorio della canzone napoletana. Un cinema sonorizzato da orchestre e cantanti dal vivo e colorato fotogramma per fotogramma. Un cinema che ha contribuito a valorizzare quel periodo storico ricco di luoghi dove si proiettavano le "filmine", che resero Napoli una delle capitali dell'industria cinematografica italiana. Con l'avvento del Fascismo, la Films Dora sarà messa a dura prova dalla censura e tenuta a margine del mondo del cinema, che andava accentrandosi a Roma, fino a provocarne il fallimento. Anche una parte degli storici del cinema, soprattutto del Novecento, contribuirono a questo oblio poiché non le resero i dovuti onori, relegando la sua opera a poche righe approssimative o spesso negandone il nome.
La mostra/evento "La film di Elvira" a Cava de'Tirreni vedrà sei proiezioni musicate dal vivo, due reading, un concerto musicale e uno spettacolo di burattini. L'allestimento della mostra si arricchirà di opere fotografiche e video di cinque artisti: i fotografi Marcello Di Donato e Fabio Monetti e i videomaker Giacomo Verde, Marco Coraggio e Arturo Murante, che con le loro opere hanno reso omaggio alla regista e al suo cinema.
Fonte: Il Portico
rank: 108512101
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...