Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa foca monaca è ancora nel Golfo di Napoli: due avvistamenti dieci giorni fa, al via rilievi in Campania
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 giugno 2025 09:02:16
La foca monaca è ancora nelle acque del Golfo di Napoli. Un ritorno tanto raro quanto emozionante, confermato da due avvistamenti avvenuti dieci giorni fa, uno dei quali documentato da un video realizzato da turisti stranieri. Le immagini sono state segnalate all'Area Marina Protetta di Punta Campanella, che ha attivato immediatamente i protocolli di verifica in collaborazione con l'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Da fine aprile a fine giugno, si sono susseguiti numerosi avvistamenti della specie lungo le coste campane: da Punta Campanella a Capri, da Ischia a Positano, fino al Cilento. L'eccezionalità e la frequenza dei segnali fanno ipotizzare la possibile presenza di più di un esemplare nelle acque del Tirreno meridionale.
L'AMP Punta Campanella è già impegnata con ISPRA nel progetto Life SeaNet, coordinato da Legambiente, in sinergia con altre aree marine protette come quella del Regno di Nettuno, teatro di uno spettacolare avvistamento a Ischia nel mese di maggio.
Per tutelare l'animale, specie protetta dalla legge, è fondamentale che chiunque dovesse avvistare una foca monaca, sia da terra che dal mare, segua alcune semplici regole di comportamento:
Non avvicinarsi a meno di 50 metri
Non toccare, inseguire o disturbare l'animale
Evitare rumori e movimenti bruschi
Spegnere il motore dell'imbarcazione o ridurne la velocità
Non ostacolare il percorso dell'animale
Chiunque dovesse assistere a un nuovo avvistamento è invitato a segnalarlo immediatamente all'ISPRA, alla Capitaneria di Porto, all'AMP Punta Campanella o ad altre Aree Marine Protette del territorio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10274109
In Costiera Amalfitana, dove i profumi si fondono con il vento del mare e le terrazze guardano l'infinito, c'è una storia di dedizione e amore per la terra che merita di essere raccontata. È la storia di Francesco Buonocore, per tutti "Ciccio", e di suo fratello Giovanni: due uomini che, con anima e...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...
Napoli - "I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del...