Tu sei qui: Territorio e Ambiente“La nostra Città Bene Comune”, 22 giugno convegno a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 giugno 2018 13:56:10
Si svolgerà venerdì 22 giugno, a partire dalle 18:00, presso l'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il convegno "La nostra Città Bene Comune".
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Cava de' Tirreni,Vincenzo Servallie della presidente del Consiglio, Lorena Iuliano, i saluti dell'Associazione Finestra Sud, organizzatrice dell'evento, da parte della vicepresidente Laura Sabatino, il convegno si snoderà attraverso gli interventi "Costruire Comunità, liberare Energie, dare Fiducia" di Gregorio Arena, Professore Ordinario di diritto amministrativo presso l'Università di Trento e presidente di Labsus, "L'amministrazione condivisa come asse strategico di Governo dell'Ente Locale" di Cristina Leggio, Assessore alla Città Internazionale, Politiche Giovanili, Partecipazione e Smart city del Comune di Latina, e " Beni Comuni, Cittadinanza Attiva ed Amministrazione Condivisa. Quali prospettive per la nostra Città?" di Luigi Senatore, Dipartimento di scienze economiche e statistiche/DISES UniSA e Presidente di Finestra Sud. Il Convegno vedrà la consegna del Regolamento dei beni comuni da parte dell'associazione Finestra Sud all'amministrazione e alla cittadinanza.
«La cura dei Beni Comuni è una delle pietre angolari su cui costruire il futuro della nostra Citt.- ha chiosato Luigi Senatore - I Beni Comuni materiali e immateriali e la cultura della collaborazione che elimina ogni tipo di tracotanza individualistica, possono determinare concretamente una vera svolta per il contesto cittadino. La consegna della bozza di Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani sarà l'occasione per mostrare ed illustrare ai cittadini i modi e i metodi per innescare un meccanismo virtuoso che darà forza e voce a chi attivamente ed onestamente vuole curare, salvaguardare e rigenerare la propria Città».
Dopo gli interventi e la consegna del Regolamento si aprirà un dibattito per parlare assieme alla cittadinanza del nuovo strumento e comprenderne l'importanza.
Fonte: Il Portico
rank: 106314100
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...