Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa nuova alla guida alle meraviglie del Cilento firmata Area Blu, 28 luglio presentazione a S. Mauro La Bruca

Territorio e Ambiente

La nuova alla guida alle meraviglie del Cilento firmata Area Blu, 28 luglio presentazione a S. Mauro La Bruca

Inserito da (Redazione), lunedì 24 luglio 2017 12:50:47

di Francesco Romanelli

SAN MAURO LA BRUCA - E' immaginabile una guida turistica ai tempi del web? Oggi che siamo inondati e bombardati da continue notizie potrebbe apparire superfluo la pubblicazione di tale "strumento". Invece non è così. Uno guida indispensabile per chi vuol conoscere un territorio per i tempi andati lo è ancora di più ai tempi di internet. Sembra strano ma è così. Oggi come non mai in questa "guerra di notizie" abbiamo bisogno di "meditare" e "rimeditare" sui luoghi che è nostra intenzione visitare.

E' importante conoscerne la storia anche in sintesi. Sembra strano ma proprio ai nostri giorni dove la "velocità" è uno strumento essenziale per tutte le cose dello scibile umano c'è bisogno di strumenti idonei che ti debbono permettere di "valutare, ponderare e progettare". Questo, infatti si propone una elegante guida sul Cilento, più esatto dire su alcune località cilentane che vanno per la maggiore, che sarà presentata venerdì prossimo, 28 luglio. alle ore 18,30, presso l'Agriturismo Prisco a San Mauro la Bruca, veranda naturale su Capo Palinuro "là dove incantava già gli antichi greci". L'incontro è riservato unicamente a stakeholder, amministratori ed operatori turistici.

Il formato è elegante, completa ed è facilmente consultabile. Contiene anche una accurata cartina geografica estraibile del Cilento. E' già in vendita presso le edicole, librerie e sul sito web della casa editrice. L'autore è Antonio Isabella, cilentano doc che ha coltivato sin da giovane la passione per l'arte e si è molto impegnato nel corso degli anni per promuovere con ogni mezzo la sua terra di origine. L'introduzione è stata curata da Roberto Parente, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università di Salerno. La guida è stata pubblicata da "Areablu edizioni", una casa editrice che con successo si è affermata in ambito nazionale grazie alla preziosa intuizione di Gerardo Di Agostino che unitamente al suo staff, in questo momento di grande crisi dell'editoria, ha dato voce a numerosi autori del territorio provinciale e non solo. "I tre fili che ha scelto di dipanare Areabluedizioni-scrive Roberto Parente nella introduzione- sono quelli della natura, dell'arte e del cibo. Non a caso sono gli stessi tre elementi che una ricerca recente, condotta dall'Università di Salerno e dalla Fondazione Grande Lucania, ha evidenziato essere i principali attrattori lungo i quali si definisce l'interesse del turista verso la destinazione Cilento".

Come prima evidenziato la guida si occupa principalmente di località e itinerari molto conosciuti ma esiste anche un Cilento che "poco si conosce" e su questa direttiva si vuole muovere in seguito la casa editrice guidata da Gerardo Di Agostino. Il compito più immediato è quello di dare voce a tantissime località che nonostante le loro bellezza naturali ed architettoniche da molti anni vivono un continuo spopolamento e degrado anche culturale. Un prezioso vademecum a disposizione potrebbe essere un volano indispensabile per permettere un immediato rilancio. Molti paesi cilentani, infatti, conservano nei loro scrigni "pezzi di storia" importanti che forse per "dimenticanza" (usiamo questo eufemismo!) neanche gli stessi abitanti ne sono a conoscenza. Sicuramente un punto di partenza questa prima guida che presuppone a breve anche un "dopo".

"La casa editrice Areabluedizioni -così viene specificato in una nota - vuole avviare, infatti, un dialogo con amministratori e operatori del settore volta alla creazione di una rete per la promozione turistica e allo sviluppo di nuove idee progettuali".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106337101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno