Tu sei qui: Territorio e AmbienteLA PATATA DEL FUCINO IGP IN VIAGGIO NELLE SCUOLE
Inserito da (admin), sabato 22 dicembre 2018 21:02:36
Prosegue il tour del progetto "LA PATATA DEL FUCINO IN VIAGGIO NELLE SCUOLE"; l’iniziativa promossa a partire da diversi annidall’AMPP (Associazione Marsicana Produttori Patate), con il contributo della Regione Abruzzocon il PSR 2014/2020 - Misura 3.2 mira a promuovere le produzioni di qualità del Fucino, le eccellenze produttive che caratterizzano questo territorio attraverso un percorso di educazione alimentare alla biodiversità, alle specificità territoriali ed alla sostenibilità ambientale.
Le azioni, coinvolgono oltre 2000 alunni ed i rispettivi docenti dell’Abruzzo, Lazio e Campania, prevedono la divulgazione di materiale informativo, didattico, incontri formativi e visite guidate e soprattutto distribuzione di giornalini destinati agli studenti, il tutto con l’obiettivo di portare a compimento una forte azione di sensibilizzazione di conoscenza dei prodotti del Fucino nei confronti degli alunni della scuola Primaria.
I giornalini, consentono ai bambini di cimentarsi con quiz, giochi, curiosità, piccole ricette, in modo da accrescere, giocando e divertendosi, la consapevolezza dell’importanza dei prodotti bio. Dopo gli incontri avuti con l’Istituto Comprensivo "G. Patroni" di Pollica(Salerno), l’Istituto Comprensivo "Ignazio Silone" di Luco dei Marsi (L’Aquila), il tour ha fatto "tappa" presso la Direzione Didattica Statale "G. D’Annunzio" di Celano (L’Aquila).
L’incontro con gli alunni, alla presenza della dirigente Scolastica dott.ssa Franca Felli, il direttore dell’AMPP Sante Del Corvo, il responsabile del progetto Mario Nucci e l’agronomo dell’AMPP Battista Bianchi, ha confermato la stretta collaborazione tra le strutture scolastiche di Celano e l’Associazione Marsicana Produttori Patate con rapporti più ampi anche con la scuola secondaria e l’Istituto Tecnico commerciale per i progetti "Scuola –Lavoro" e "Simul Impresa" con una convenzione in essere.
Fonte: Booble
rank: 10045101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...