Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa pesca campana tra tradizione e futuro: a Cetara il forum "Pescagri che vogliamo"

Territorio e Ambiente

A Cetara la terza edizione di "Pescagri che vogliamo", evento dedicato alla pesca sostenibile e all'innovazione del settore

La pesca campana tra tradizione e futuro: a Cetara il forum "Pescagri che vogliamo"

Dal 20 al 22 febbraio, Cetara ospiterà la terza edizione di "Pescagri che vogliamo", un evento che riunisce esperti, istituzioni e operatori del settore per discutere le sfide e le opportunità della pesca in Campania. Al centro del dibattito la tutela del comparto, il ricambio generazionale e l'innovazione.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 febbraio 2025 12:44:15

La pesca rappresenta una risorsa fondamentale per l'economia della Campania, ma il settore deve affrontare numerose sfide per garantirne la sostenibilità e la competitività. Proprio con questo obiettivo, dal 20 al 22 febbraio,Cetara diventerà il cuore pulsante della discussione sul futuro della pesca con la terza edizione di "Pescagri che vogliamo", iniziativa promossa dalla Cia Campania.

"La pesca è una risorsa strategica per l'economia campana. Servono soluzioni a livello nazionale e locale per difendere il comparto, contrastare la concorrenza sleale e tutelare la qualità del nostro pescato", ha dichiarato Raffaele Amore, Presidente della Cia Campania, durante la conferenza stampa di presentazione a Napoli.

Cetara, con la più grande flotta tonnara del Mediterraneo, si conferma il luogo ideale per ospitare questo importante momento di confronto. "Affronteremo temi cruciali come il ricambio generazionale e l'innovazione, indispensabili per garantire un futuro al settore", ha sottolineato Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara.

 

Secondo i dati raccolti, la piccola pesca rappresenta un pilastro dell'economia locale, con ben 1.556 imbarcazioni attive registrate in Campania. Le flotte più numerose sono quelle di Salerno (165 imbarcazioni), Ischia (149), Pozzuoli (125), Napoli (114) e Cetara (85). Il settore contribuisce significativamente all'occupazione e alla produzione ittica regionale.

Durante la tre giorni, la tutela della pesca e dell'acquacoltura sarà affrontata con il supporto delle istituzioni locali e regionali. "Sostenibilità ambientale, sicurezza per gli operatori e tracciabilità del pescato saranno temi centrali", ha spiegato Amore. Inoltre, si discuterà dell'accesso a finanziamenti per il rinnovo della flotta e di politiche innovative per la valorizzazione dei prodotti ittici locali. "Senza interventi mirati, rischiamo di perdere un comparto che ci invidiano in tutto il mondo", ha aggiunto.

 

Un programma ricco di incontri e degustazioni

L'evento si aprirà giovedì 20 febbraio con l'inaugurazione dell'area fiera in Via Marina e in Piazza Grotta, dove saranno presenti i mercatini dell'Associazione "La Spesa in Campagna". Alle ore 13, presso il ristorante "La Cianciola", si terrà un pranzo con show cooking a cura dello chef Vincenzo Giorgio.

Nel pomeriggio, presso la sala Benincasa, si svolgerà il convegno inaugurale "Piccola pesca costiera artigianale: la sfida del ricambio generazionale", con la partecipazione del Sindaco Fortunato Della Monica, del Presidente Cia Campania Raffaele Amore, della Direttrice Nazionale Pescagri Marilena Fusco e di esperti del settore. La giornata si concluderà con un'animazione presso l'area didattica e uno show cooking al Centro Ittico di Cetara.

Venerdì 21 febbraio sarà la volta del convegno "Il Tonno Rosso: valorizzazione della filiera regionale e nazionale", con interventi di esperti del settore e l'anteprima del docufilm "Tonno Rosso, l'oro del Mediterraneo", diretto da Renzo Tracogna. Seguirà un pranzo presso il ristorante "Acqua Pazza" con uno show cooking dello chef Gennaro Marciante. Nel pomeriggio, un ulteriore convegno affronterà il tema della gestione sostenibile della piccola pesca costiera.

L'evento si concluderà sabato 22 febbraio con il convegno "Gli Antichi Mestieri della Pesca", che esplorerà la storia e le tradizioni delle attività di pesca. Tra i partecipanti, il Dirigente dell'Ufficio di Bruxelles per la Regione Campania Vincenzo Maraio, il Direttore Regionale Cia Mario Grasso e il Consigliere regionale Franco Picarone.

Tre giorni di incontri, degustazioni e approfondimenti per tracciare il futuro della pesca in Campania, un settore che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 10693105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

Territorio e Ambiente

A Raito di Vietri sul Mare si inaugura il “Giardino delle Muse”: una terrazza panoramica per la comunità

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno