Ultimo aggiornamento 1 ora fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa pineta di Capo d'Orso: le considerazioni di Gioacchino Di Martino sull’attuale stato di degrado

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera Amalfitana, Ambiente, Vegetazione, Controllo, Prevenzione

La pineta di Capo d'Orso: le considerazioni di Gioacchino Di Martino sull’attuale stato di degrado

il valore assolutamente indispensabile degli alberi e della vegetazione per un contrasto efficace al dissesto idrogeologico

Inserito da (admin), giovedì 19 dicembre 2019 19:36:23

da un post social di Gioacchino Di Martino

A prescindere dalla inusitata violenza dei fenomeni meteorologici che ci coinvolgono in questi ultimi tempi, è un fatto che fino a qualche decennio fa si interveniva con maggiore consapevolezza della delicatezza del territorio sul quale si operava. Allora si piantavano alberi o comunque si curava il bosco per frenare a monte il rischio di frane e smottamenti e indipendentemente dal tenore del giudizio sulle essenze vegetali utilizzate era ed è da apprezzare il principio che presiedeva alle attività di messa in sicurezza. Veniva cioè riconosciuto il valore assolutamente indispensabile degli alberi e della vegetazione in generale per un contrasto efficace al dissesto idrogeologico. Del resto la stessa pineta nella quale si è verificato l'ultimo episodio franoso nell'area di Capo d'Orso è frutto di un intervento di rimboschimento attuato alcuni decenni fa dall'allora Comunità Montana Penisola Amalfitana.

La fine, conseguente alla trasformazione della struttura territoriale delle Comunità montane, delle operazioni di manutenzione periodica nell'area boschiva ha coinciso con l' inizio ad una serie di incendi, quasi tutti dolosi, con conseguente inarrestabile degrado, ambientale, paesaggistico, idrogeologico dell'intero versante che incombe sulla Statale 163 Amalfitana.
In uno scenario così fosco che non riguarda solo l'area di Capo d'Orso ma l'intera Costiera credo che sia indispensabile cambiare in modo radicale l'approccio al problema. Non più, quindi, solo costosi e tutto sommato non risolutivi interventi postumi di imbalsamazione di costoni e falesie trasformati in mummie metalliche da reti sempre più appariscenti ma ricorrendo soprattutto a misure di prevenzione.
Nel nostro caso potrebbe significare:
1) aumento dell'attenzione nei confronti degli incendi boschivi dolosi ricorrendo anche a sistemi di video sorveglianza (inaccettabile che nel mese di agosto di quest'anno, sempre in ore notturne e a poca distanza dall'abitato vengano appiccati ben cinque incendi notturni nella stessa area di Lama- San Vito senza adeguate iniziative di contrasto).
2) interventi per agevolare la ricostituzione della protezione vegetale, sia attraverso operazioni di bonifica delle aree incendiate sia ricorrendo a vere e proprie operazioni di rimboschimento con l'utilizzo, ovviamente, di rappresentanti della flora tipica della Costa d'Amalfi.
Quelle descritte sono solo alcune delle azioni che potrebbero essere intraprese nell'ambito di un auspicabile (o meglio indispensabile) progetto complessivo di tutela e recupero dei pregi essenziali e insostituibili del nostro territorio. Tutto ciò anche in considerazione del valore sempre più elevato che l'ambiente naturale e il paesaggio assumono in direzione del più importante settore dell'apparato economico della Costiera amalfitana cioè quello turistico sempre più interessato all'attività di conoscenza della realtà locale.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10368103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...