Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa plurisecolare Festa della Madonna delle Galline di Pagani entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano
Inserito da (Redazione LdA), martedì 21 giugno 2022 14:27:03
La plurisecolare Festa della Madonna delle Galline è stata iscritta nell'Inventario per il Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC).
A dare la notizia è l'Arciconfraternita della Madonna delle Galline di Pagani, promotrice dell'istanza di iscrizione, che specifica come la notizia sia stata comunicata dalla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania lo scorso 14 giugno.
L'evento mariano, con la dicitura "Festa della Madonna delle Galline: riti, pratiche ed espressioni della pietà popolare Mariana", risulta essere ora annoverato tra le più significative ed importanti espressioni della cultura immateriale della Campania. Un risultato storico, di enorme portata per la città di Pagani.
«Una grande opportunità per far conoscere e far crescere ancora di più la fede nella nostra amata Madonna e per rendere sempre più la festa uno "strumento" di crescita spirituale e di sviluppo per la nostra città», commenta l'Arciconfraternita.
«Il risultato dell'iscrizione nell'IPIC è un passo avanti fondamentale nel lavoro - che intendiamo portare avanti con determinazione - di custodia, cura e salvaguardia dei riti, delle pratiche e delle espressioni che da sempre accompagnano la nostra festa, rendendola un evento unico, capace di attrarre decine di migliaia di fedeli, turisti e visitatori. Un lavoro di cui l'Arciconfraternita si farà carico nei prossimi mesi, con l'obiettivo di mettere in campo tutte le necessarie misure e strategie - in sinergia con le Istituzioni religiose e civili e con quanti vorranno e potranno dare il loro contributo - per valorizzare al meglio la festa, riscoprendone le manifestazioni più autentiche e genuine. Con fede sincera, ringraziamo il Signore per questo importante traguardo raggiunto e rivolgiamo alla Madonna, Madre della Gioia, la nostra preghiera, perché continui a guidare i nostri passi e la nostra opera di Suoi fedeli servitori».
Ogni venerdì in albis si apre il Santuario che custodisce la venerata statua della Madonna in modo che i fedeli possano giungere in chiesa a rendere omaggio alla Vergine. La domenica la statua esce dalla chiesa e diventa protagonista di una lunga processione: balconi adornati con drappi e piogge di coriandoli fanno da cornice al passaggio della Madonna, sormontata da galline e colombi. Per l'occasione i cortili si trasformano in scenografici toselli devozionali, ossia baldacchini in onore della Madonna, dove i fedeli si riuniscono per mangiare e danzare al suono della tammorra.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101415107
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...
Il Consiglio Comunale di Maiori ha confermato e potenziato l'affidamento della gestione del porto turistico alla società Miramare Service S.r.l. La decisione ratificata non rappresenta una semplice riconferma, in effetti, ma un ampliamento delle attività: a partire da quest'anno, infatti, il porto sarà...
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...