Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Pubblica Assistenza "I Colibrì Costa d’Amalfi" entra nella rete nazionale ANPAS
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 06:48:22
Il 12 ottobre 2024 segna una data storica per la Pubblica Assistenza "I Colibrì Costa d'Amalfi", che entra ufficialmente a far parte della rete nazionale dell'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS), una delle più grandi e longeve organizzazioni di volontariato in Italia.
La decisione, deliberata dal consiglio nazionale ANPAS, rappresenta non solo un riconoscimento del valore dell'operato de "I Colibrì", ma anche un nuovo capitolo di crescita per l'associazione e per la comunità costiera che rappresenta. "Felici e orgogliosi": sono state le parole a caldo del presidente Mario Taiani, che ha sottolineato l'importanza di questo risultato per l'intera comunità locale.
ANPAS, organizzazione laica e senza scopo di lucro, conta su una rete capillare di volontari e volontarie che, ogni giorno, operano per costruire una società più giusta e solidale, non solo in Italia, ma anche all'estero. Fondata su principi di solidarietà e diritti, ANPAS ha radici profonde che risalgono alle "Società di Mutuo Soccorso" del XIX secolo, nate per offrire supporto alle classi lavoratrici nei momenti di difficoltà e bisogno. Con l'adozione dello statuto attuale, nel Congresso Nazionale di Lerici nel 1987, ANPAS ha consolidato la sua missione, ampliando l'attività delle pubbliche assistenze su numerosi fronti, tra cui emergenza sanitaria 118, trasporto sociale, protezione civile e promozione della solidarietà internazionale.
L'ingresso de "I Colibrì" nella rete ANPAS rappresenta un'opportunità per la Costa d'Amalfi di rafforzare la propria risposta ai bisogni della comunità e di integrarsi in una rete nazionale di supporto che include migliaia di volontari e centinaia di associazioni in tutto il Paese.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105513107
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...