Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa spiaggia libera di Furore non è ancora accessibile, manca regolamento anti-Covid
Inserito da (Maria Abate), venerdì 3 luglio 2020 16:58:17
Non si può fare il bagno gratuitamente a Marina di Praia, spiaggia di pertinenza del Comune di Furore. Chi prima, chi dopo, tutti i Comuni della Costiera Amalfitana hanno predisposto un piano per l'utilizzo in sicurezza delle spiagge libere, che sono ormai tutte accessibili.
Ma l'arenile di Marina di Praia risulta ancora interdetto dall'ordinanza n. 14/2020 del 23/05/2020, in cui il sindaco di Furore motivava la disposizione con la necessità di adottare uno specifico piano comunale rispondente al protocollo di sicurezza stilato dall'Unità di Crisi della Regione Campania.
Ad, oggi, 3 luglio, le barche hanno preso il posto delle persone sull'arenile libero, che non è stato regolamentato in alcun modo. Pertanto, i residenti e i turisti possono usufruire soltanto degli stabilimenti privati, che invece hanno adottato tutte le misure precauzionali e di igiene, come da protocollo.
Qualcuno - a proprio rischio e pericolo - posiziona il proprio telo mare in mezzo alle barche, quasi a ribadire che l'accesso alla spiaggia è un diritto sacrosanto, e fa comunque il bagno. Non è giusto, che per garantirsi un bagno gratuito un cittadino debba essere costretto a venir meno a un'ordinanza. Bisognerebbe fare in modo, al più presto, che anche la spiaggia libera possa essere accessibile in sicurezza a chi non può permettersi di pagare un lido.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102327106
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...