Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa spiaggia libera di Furore non è ancora accessibile, manca regolamento anti-Covid
Inserito da (Maria Abate), venerdì 3 luglio 2020 16:58:17
Non si può fare il bagno gratuitamente a Marina di Praia, spiaggia di pertinenza del Comune di Furore. Chi prima, chi dopo, tutti i Comuni della Costiera Amalfitana hanno predisposto un piano per l'utilizzo in sicurezza delle spiagge libere, che sono ormai tutte accessibili.
Ma l'arenile di Marina di Praia risulta ancora interdetto dall'ordinanza n. 14/2020 del 23/05/2020, in cui il sindaco di Furore motivava la disposizione con la necessità di adottare uno specifico piano comunale rispondente al protocollo di sicurezza stilato dall'Unità di Crisi della Regione Campania.
Ad, oggi, 3 luglio, le barche hanno preso il posto delle persone sull'arenile libero, che non è stato regolamentato in alcun modo. Pertanto, i residenti e i turisti possono usufruire soltanto degli stabilimenti privati, che invece hanno adottato tutte le misure precauzionali e di igiene, come da protocollo.
Qualcuno - a proprio rischio e pericolo - posiziona il proprio telo mare in mezzo alle barche, quasi a ribadire che l'accesso alla spiaggia è un diritto sacrosanto, e fa comunque il bagno. Non è giusto, che per garantirsi un bagno gratuito un cittadino debba essere costretto a venir meno a un'ordinanza. Bisognerebbe fare in modo, al più presto, che anche la spiaggia libera possa essere accessibile in sicurezza a chi non può permettersi di pagare un lido.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106626100
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...