Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Le Cartoniadi a Scuola": gli alunni di Positano e Praiano imparano il riciclo con il Distretto e Legambiente
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 2 gennaio 2023 11:42:12
Valorizzare l’impegno e la sensibilità degli alunni affinché attraverso questo percorso si possa creare a scuola una comunità "circolare" sul tema dei rifiuti. Questo l’obiettivo di "Le Cartoniadi a Scuola", il progetto promosso dal Distretto Turistico Costa d’Amalfi e da Legambiente Costa d’Amalfi in collaborazione con Pelagos Praiano, COMIECO, con il patrocinio dei Comuni di Positano e di Praiano e con la collaborazione dell’istituto comprensivo statale " L. Porzio" di Positano e Praiano.
Lo scorso dicembre, in tutte le classi della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado di Positano e Praiano, è cominciato il percorso che sta vedendo insegnanti ed alunni sviluppare una serie di buone pratiche per il riciclo di uno dei materiali più utilizzati per la scuola: carta e cartone.
La raccolta della carta viene effettuata in ogni plesso scolastico con l’ausilio di una bilancia con display: gli alunni raccolgono in classe quotidianamente la carta in un giorno stabilito, la pesano ed annotano il peso su un registro apposito. I quantitativi di carta e cartone raccolti vengono monitorati dai referenti scolastici con l’ausilio degli studenti, che diventeranno parte attiva e decisorio della raccolta differenziata, monitorando settimanalmente l’andamento della raccolta nella scuola, i risultati delle azioni messe in atto dalle intere classi, verificando eventuali problemi e modifiche necessarie al funzionamento del percorso di differenziazione e raccolta della carta e del cartone da inviare a riciclo.
Accanto alla raccolta materiale c’è poi un percorso di formazione e sensibilizzazione grazie al quale i bambini, oltre a compiere la raccolta differenziata in classe, possano essere ambasciatori in casa per la giusta differenziazione dei rifiuti che possono avere nuova vita dal riciclo e da pratiche di economia circolare. Per gli alunni della la Scuola dell’infanzia di Positano e Praiano è prevista una giornata ludico-pratica per sensibilizzali attraverso il gioco sui temi della tutela ambientale ed in particolare sulla differenziazione dei materiali. Per le Scuole Primaria e Secondaria di I° grado sono previsti incontri informativi con la collaborazione del Circolo Legambiente Costa d’Amalfi, a cui è stato affidato il coordinamento del progetto.
"Le Cartoniadi a Scuola" andranno avanti per tutto l’anno scolastico. Nel giorni scorsi gli alunni hanno ricevuto il quaderno didattiche che li accompagnerà nel loro percorso di formazione, che li porterà ad essere oggi ambasciatori della differenziata e un domani adulti più consapevoli nelle pratiche di sostenibilità del ciclo dei rifiuti. Il percorso vedrà alla fine la realizzazione di un elaborato o di un manufatto da parte dei bambini e una giornata finale con la partecipazione di alcune classi all’edizione 2023 di RicicloAperto di Comieco.
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi ha scelto di sostenere il progetto perché si lega in prospettiva presente e in chiave futura alle pratiche di economia circolare che già al momento porta avanti, come ad esempio Zero Waste Amalfi Coast grazie al quale i rifiuti prodotti dagli alberghi della Costa d’Amalfi che aderiscono soni avviati al riciclo e a pratiche circolari come la produzione di energia elettrica dagli scarti della lavorazione degli agrumi. La sostenibilità della Costa d’Amalfi nel tempo parte dai progetti, ma anche e soprattutto dall’educazione di quelli che oggi sono i suoi figli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102416106
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...