Tu sei qui: Territorio e AmbienteLe Giornate Fai d’Autunno a Capri e Sorrento: aperture straordinarie siti storici
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 ottobre 2021 11:59:42
I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate d'Autunno con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d'Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.
Un'opportunità, ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio smisurato e policromo, raccontato per l'occasione con l'entusiasmo contagioso di tutti i giovani che sposano la missione culturale del FAI: diffondere e coltivare la consapevolezza che l'Italia custodisce tesori inestimabili, fondamento dell'orgoglio che ogni cittadino prova davanti all'eccezionale bellezza del Paese e solida base su cui costruire la prosperità del futuro.
Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI. È infatti suggerito uncontributo non obbligatorio di 3 euro. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l'ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati. Chi lo vorrà potrà anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d'Italia durante l'evento. Agli iscritti saranno dedicate aperture speciali.
Villa Lo Studio
Visite sabato 16 e domenica 17 ottobre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
Villa Lo Studio è una delle case storiche più importanti dell'isola. È stata costruita nei primi anni Venti per l'artista americana Mabel Norman (1876-1949), sposata con il medico Giorgio Cerio e che qui era solita trascorrere le estati. Il nome della villa si riferisce al grande studio che costituisce ancora oggi il cuore della casa. Dopo la morte della Norman il fratello minore del marito, Edwin Cerio, ingegnere, scrittore, naturalista e architetto, che aveva progettato la villa, si trasferì nella dimora, dove visse fino alla morte nel 1960. Intellettuale raffinato ed eclettico, ma anche antesignano della tutela del paesaggio, dal 1920 al 1923 fu sindaco di Capri e come tale si batté per la tutela del paesaggio e delle tipiche case in "stile caprese", costruite con metodi tradizionali, lottando contro l'espansione dell'edilizia speculativa. Cerio voleva che Capri non fosse soltanto un'isola di villeggiatura, ma prima di tutto un luogo di incontro culturale, un "Piccolo teatro mondiale nel Mediterraneo", come recita il titolo di un suo libro pubblicato nel 1954. Negli anni Cinquanta, nella villa hanno soggiornato scrittori di fama internazionale come Pablo Neruda, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre. L'edificio, perfettamente inserito nel paesaggio caprese e oggi di proprietà di un discendente di Giorgio Cerio, sarà eccezionalmente aperto per le Giornate FAI e se ne potranno apprezzare la bellezza e le singolarità, come il tetto costruito con la cosiddetta tecnica del lastrico battuto, costituito da lapillo vulcanico e latte di calce.
MUTA - Museo Bottega della Tarsia Lignea
Visite sabato 16, dalle ore 10 alle 15, e domenica 17 ottobre, dalle ore 10 alle 18
Situato nel centro storico di Sorrento, il MUTA è ospitato nel settecentesco palazzo appartenuto al barone Achille Pomarici Santomasi. Fautore della sua nascita, avvenuta nel 1999, è l'architetto Alessandro Fiorentino che ha voluto dare vita a una struttura polifunzionale finalizzata alla valorizzazione del lavoro a intarsio, una delle manifestazioni artistiche più importanti della città che, oltre ad avere un passato da custodire e documentare, è ancora oggi una realtà produttiva molto presente sul territorio, da promuovere anche attraverso un processo di riqualificazione della formazione professionale. Non solo un museo, dunque, ma anche un laboratorio-bottega che, partendo dalle radici storiche, crea un nuovo artigianato artistico attraverso l'attualizzazione del design e delle fasi di lavorazione. L'intarsio ligneo inizia a diffondersi in Italia nel corso del XIV secolo conseguendo piena maturità in epoca rinascimentale e a Sorrento raggiunge l'apice del suo splendore agli inizi del XIX secolo. Il Museo racconta accuratamente questa eccellenza campana grazie a una ricca collezione formata da mobili, oggetti, attrezzi, quadri, stampe, foto e documenti dal Quattrocento all'Ottocento, cui si aggiunge la moderna Alessandro Fiorentino Collection che raccoglie oggetti intarsiati ed elementi d'arredo contemporanei, tra cui alcuni realizzati dallo stesso Fiorentino. Le visite proposte dal FAI permetteranno di ripercorrere la storia di Sorrento, attraverso la ricostruzione del costume locale e degli eventi che la caratterizzarono durante il Grand Tour, e si concluderanno con una breve dimostrazione in laboratorio sull'intarsio. A Sorrento sarà anche visitabile il Grand Hotel Excelsior Vittoria.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10278106
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...
Il Consiglio Comunale di Maiori ha confermato e potenziato l'affidamento della gestione del porto turistico alla società Miramare Service S.r.l. La decisione ratificata non rappresenta una semplice riconferma, in effetti, ma un ampliamento delle attività: a partire da quest'anno, infatti, il porto sarà...