Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente, “Comuni Ricicloni”: Cava de' Tirreni raggiunge il 67,6% di raccolta differenziata

Territorio e Ambiente

Il dato emerge dal rapporto di Legambiente sui "Comuni Ricicloni", che celebra i venti anni di progressi nella gestione dei rifiuti.

Legambiente, “Comuni Ricicloni”: Cava de' Tirreni raggiunge il 67,6% di raccolta differenziata

Cava de' Tirreni, con una popolazione di 50.191 abitanti, ha ottenuto il 67,6% di raccolta differenziata, superando di poco il limite di legge del 65%

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 dicembre 2024 11:24:25

Cava de' Tirreni, con i suoi 50.191 abitanti, ha raggiunto un importante traguardo: il 67,6% di raccolta differenziata, come rivelato nel rapporto di Legambiente sui "Comuni Ricicloni", giunto alla ventesima edizione.

Il comune che ha raggiunto il risultato più eccellente in provincia di Salerno è Morigerati, con una raccolta differenziata del 100%, anche se con una popolazione di appena 597 abitanti.

La Campania, in generale, ha fatto notevoli progressi negli ultimi venti anni: dal 2004 al 2023, il numero di Comuni Ricicloni è aumentato drasticamente, passando da 69 a 323, con un incremento del 368%. Questo trend ha contribuito a migliorare la media regionale della raccolta differenziata, che è passata dall'11% del 2003 al 57% nel 2023, con un aumento del 418%.

Nel 2023, sono stati registrati 117 Comuni Rifiuti Free, dove la raccolta differenziata supera il 65% e ogni cittadino produce al massimo 75 kg di rifiuti indifferenziati all'anno. Tra questi, la provincia di Salerno spicca con il 41% di Comuni Free, seguita da Benevento con il 33%. L'impegno della regione ha portato alla creazione di un settore economico strategico legato alla gestione dei rifiuti, che sta dando ottimi risultati anche sul piano occupazionale e ha saputo adattarsi ai cambiamenti imposti dalle normative europee sull'economia circolare.

Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, ha commentato i venti anni di impegno dei Comuni Ricicloni, sottolineando i notevoli progressi fatti, ma anche la necessità di un maggiore impegno per quei comuni che non sono ancora riusciti a raggiungere la soglia del 65%. Tra questi, Napoli continua a lottare con un ritardo storico nella gestione dei rifiuti, per cui è urgente un piano dedicato per accelerare il cambiamento. "Un viaggio che ci restituisce un'immagine di cambiamento - ha detto - nella gestione dei rifiuti, ma che ci fa riflettere anche su quanto ancora ci sia da fare per mantenere il risultato raggiunto e per superare lo stallo evidenziato dal lentissimo incremento della percentuale della media di raccolta differenziata regionale negli ultimi 8 anni. C'è un bisogno fondamentale di impegno di quelle amministrazioni che ancora non riescono a raggiungere la percentuale del 65% a partire dalla città di Napoli, dove negli ultimi anni si sta lavorando al recupero di un ritardo atavico in cui purtroppo si fatica ancora a percepire il cambiamento. Servirebbe un piano puntuale dedicato a questi comuni con una regia regionale per sbloccare i territori che in questi anni hanno fatto poco o niente e che ormai davvero non hanno più alibi. Passaggio fondamentale - conclude Mariateresa Imparato - per rafforzare il tessuto industriale dedicato che in Campania è diventato negli anni un settore economico strategico che vanta importanti primati, anche occupazionali, e che ha gestito in maniera lungimirante il cambio del quadro normativo europeo che vede nell'economia circolare l'unica strada per una gestione ottimale e sostenibile degli scarti e per il fabbisogno di materiali".

Inoltre, Legambiente ha presentato i piani futuri per migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti in Campania, tra cui la costruzione di 13 nuovi impianti per il trattamento della frazione organica dei rifiuti, con un investimento di 273 milioni di euro provenienti da fondi europei. Questi impianti sono essenziali per garantire il successo del sistema di raccolta differenziata a lungo termine e per supportare una transizione verso un modello economico più sostenibile.

In questo contesto, Cava de' Tirreni si inserisce come esempio positivo di buona gestione, contribuendo a fare della provincia di Salerno la più virtuosa della Campania per la raccolta differenziata. Tuttavia, l'analisi di Legambiente invita a non abbassare la guardia e a continuare su questa strada, per consolidare i risultati ottenuti e affrontare le sfide future in maniera sempre più efficace.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105215101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno