Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente presenta il dossier "Parchi Rifiuti Free": la differenziata nelle aree protette nazionali

Territorio e Ambiente

Il Vesuvio con il 56% non raggiunge obiettivo del 65% di raccolta differenziata previsto per legge ma registra un un incremento del 7% tra il 2020 e il 2021

Legambiente presenta il dossier "Parchi Rifiuti Free": la differenziata nelle aree protette nazionali

Tra le miglior performance a livello nazionale c'è il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con il 71,6% di raccolta differenziata e 65 comuni ricicloni

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 20 gennaio 2023 11:59:44

Con 65 comuni ricicloni e 32 comuni rifiuti free (in cui la produzione pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento è inferiore ai 75 Kg/ab/anno) il Cilento si assesta tra i parchi nazionali più virtuosi nella classifica di Legambiente. Buona la performance del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano che con il 71,6% di raccolta differenziata raggiunge e supera l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata entro il 31 dicembre 2012. Più deficitaria la posizione del Parco Nazionale del Vesuvio che raggiunge il 56,11% di raccolta differenziata, al di sotto dell'obiettivo di legge con solo 4 comuni ricicloni e 1 comune rifiuti free. Il Parco Nazionale del Vesuvio registra, però, una delle migliori performance: nei 13 comuni analizzati - tra il 2020 e il 2021 - è cresciuta la raccolta differenziata del 7% e sono aumentati i Comuni ricicloni, passati da 2 a 4.

Legambiente presenta il dossier "Parchi Rifiuti Free", che fotografa, nei Comuni situati nelle aree di maggiore pregio naturalistico con un duplice obiettivo da un lato promuovere la corretta gestione dei rifiuti nei Comuni delle aree naturali protette che hanno percentuali di raccolta differenziata ancora troppo bassi; dall'altro avviare - d'intesa con le aree protette - azioni di riduzione dei rifiuti attraverso la gestione virtuosa dell'intero ciclo, garantendo la tutela dell'ambiente e del territorio e qualificando l'offerta delle strutture e delle località turistiche delle aree protette.

Nel dossier Legambiente rielabora i dati Ispra relativi al 2021 sulla raccolta differenziata di 498 comuni dei 24 Parchi nazionali che interessano 1.471.319ettari di territorio protetto e una popolazione di 2.789.748 abitanti che per la Campania riguarda i 93 comuni presenti nei due parchi Nazionali che interessano complessivamente 187,744 ettari di territorio protetto e una popolazione di 538.276 abitanti. Complessivamente sono 69 i comuni ricicloni presenti nei due parchi nazionali e 33 quelli rifiuti free. Tra il 2020 e il 2021 i Comuni ricicloni sono aumentati del 15% (pari a 9 unità), sono rimasti quasi stabili i Comuni Rifiuti Free( diminuzione di una sola unità).

"Per raggiungere gli obiettivi al 2030 - commenta Maria Teresa Imparato, presidente Legambiente Campania -e favorire la transizione ecologica soprattutto nei parchi, territori ricchi di natura ma più esposti ai cambiamenti climatici, serve un cambio di passo con politiche territoriali efficaci e coerenti. Non investire sulla qualità e quantità di raccolta differenziata determina effetti negativi: i rifiuti abbandonati e la non corretta gestione dei rifiuti urbani diventano non solo un detrattore ambientale e un rischio per la fauna selvatica protetta; ma impattano anche su l'attrattiva turistica, condizionando in negativo il giudizio di chi visita questi luoghi, e scoraggiano il turista attivo che sceglie vacanze sostenibili basate sull'economia circolare, la mobilità sostenibile. Come Legambiente continueremo ad accompagnare e valorizzare il lavoro degli amministratori. Nella aree protette si gioca una partita fondamentale per la transizione ecologica e i parchi non possono rischiare di perdere la sfida di accompagnare i territori e le comunità locali verso scelte green e politiche di sviluppo innovative basate sulla qualità ambientale, la tutela della biodiversità e la coesione territoriale. Importante in questa ottica accelerare le nomine dei nuovi presidenti dei due Parchi Nazionali evitando ulteriori commissariamenti".

Legambiente Campania ha effettuato un focus regionale sui parchi regionali, l'aggregato dei 14 comuni del Parco del Taburno con il 75,7% di raccolta differenziata è sicuramente l'area che mostra valori più alti di RD e in cui 5 comuni, pari al 35,7%, sono Rifiuti Free. Di rilievo anche i risultati ottenuti dai 30 comuni del Parco dei Monti Picentini con un valore di RD complessivo pari al 69,4% in cui sono presenti ben 20 comuni ricicloni e 4 risultano essere Rifiuti Free. Inoltre, si evidenzia anche il risultato dei 22 Comuni del Parco Regionale del Partenio che nel loro complesso raggiungono e superano il 68,8%di raccolta differenziata.

Il cambio di rotta, secondo Legambiente, non può non passare dall'utilizzare al meglio le misure di sostegno previste dalla legge finanziaria 2021 (l.30/12/2020 n.178) che prevede per le ZEA (Zone economiche ambientali) dei Parchi nazionali un totale di 30 milioni per il biennio 2021-2022. Risorse importanti, che però i parchi non sono ancora riusciti a impegnare, anche a causa di una difficile applicazione della norma, e che andrebbero rimodulate e indirizzate nella giusta direzione per far raggiungere ai Comuni gli obiettivi previsti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10458105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno