Ultimo aggiornamento 58 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLimone IGP e Colatura di alici: le eccellenze della Costa d’Amalfi in vetrina a Uno Mattina Estate [VIDEO]

Territorio e Ambiente

gastronomia, territorio, eccellenze, turismo

Limone IGP e Colatura di alici: le eccellenze della Costa d’Amalfi in vetrina a Uno Mattina Estate [VIDEO]

I prodotti di qualità della Costiera Amalfitana tra i motori della ripartenza del turismo locale

Inserito da (redazionelda), martedì 30 giugno 2020 17:17:35

I prodotti tipici del territorio come volano per far ripartire il turismo della Costiera Amalfitana, la gastronomia come motore trainante dell'economia locale: questo è il leit motiv del servizio andato in onda ieri a Uno Mattina Estate, il programma condotto da Barbara Capponi e Alessandro Baracchini (video in basso).

Le telecamere di Rai1 sono giunte nel porto del suggestivo borgo marinaro di Cetara, proprio nel giorno in cui veniva onorato il Santo Patrono. Accompagnata da Gennaro Marciante e Gennaro Castiello, patron del Ristorante Acquapazza, Metis Di Meo ha spiegato al pubblico a casa la particolarità della colatura di Cetara, un liquido ambrato dal sapore molto deciso, ottenuto dal processo di maturazione delle alici sotto sale seguendo un antico procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara. Si tratta di regole semplici e tempi precisi che ne fanno oggi un prodotto tutelato da un Presidio Slow Food e che si avvia al riconoscimento della Dop. Antenato nobile del garum romano, la preparazione della colatura è una sorta di rituale antico: la materia prima è costituita esclusivamente da alici pescate nel Golfo di Salerno con la tecnica del cianciolo e avviate alla salagione poche ore dopo la cattura in piccole botti di castagno chiamate terzigni. Dopo alcuni mesi, il liquido che è affiorato, ricco di proprietà organolettiche, viene recuperato praticando un piccolo foro.

Dall'azzurro del mare al giallo intenso dei limoni il passo è breve. A Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" il compito di illustrare le proprietà e le particolarità di questo prezioso agrume dalla forma affusolata (da qui, infatti, il nome "sfusato amalfitano"), dalla buccia ricca di polifenoli e con un'elevata percentuale di vitamina C, tanto da essere largamente utilizzato in passato sia dai marinai dell'Antica Repubblica Marinara di Amalfi per combattere lo scorbuto sia dai medici della Scuola Medica Salernitana. Un vero toccasana, insomma, molto richiesto sia sul mercato nazionale che estero per il suo utilizzo versatile: oltre che al naturale, è impiegato infatti per la preparazione del famoso limoncello, oltre che di marmellate e di tanti dolci tipici che hanno contribuito a far conoscere e apprezzare il bello e il buono della Costiera Amalfitana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100481107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...