Tu sei qui: Territorio e AmbienteLinea Battipaglia-Reggio Calabria: esercitazione di Protezione Civile nella Galleria San Cataldo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 1 luglio 2024 07:09:14
Si è svolta nella notte del 30 giugno, sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno, un'esercitazione di protezione civile tesa a simulare un'emergenza ferroviaria nella Galleria San Cataldo nel tratto tra Battipaglia e Sapri della linea Battipaglia- Reggio Calabria, presso l'imbocco lato sud nel Comune di Torre Orsaia, con l'obiettivo di verificare e consolidare le procedure e i flussi comunicativi in emergenza tra i vari Enti in caso di incidente in galleria ferroviaria.
All'esercitazione, seguita costantemente dalla Prefettura mediante il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) riunitosi nel Palazzo del Governo nella tarda serata di ieri, hanno partecipato le strutture di Rete Ferroviarie Italiana, Trenitalia e FS Security (Gruppo FS Italiane), il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, le Forze dell'ordine, il 118, la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile della Regione Campania e del Comune di Torre Orsaia.
Questo lo scenario dell'esercitazione che si è svolta in reale nell'area interessata: il personale di bordo si accorge di un principio d'incendio all'impianto frenante diun treno regionale costringendo il convoglio ad arrestarsi a circa 100 metri dall'imbocco della galleria. Il capotreno constata la necessità di soccorso ai viaggiatori che accusano difficoltà respiratorie e deambulatorie e vengono pertanto attivate tutte le procedure previste dal protocollo di sicurezza interrompendo contemporaneamente la circolazione.
Perviene la simulazione di una richiesta di intervento alla Sala Operativa dei Vigili del fuoco secondo quanto previsto dal PGE (Piano Generale Emergenza); la Sala Operativa, dopo aver raccolto informazioni anche riguardo alle persone coinvolte, dispone l'invio di personale e mezzi. Intervengono i Servizi sanitari (118, Croce Rossa Italiana) con specializzate strutture operative di soccorso ad alcuni infortunati.
La Protezione Civile della Regione, il Comando dei Vigili del Fuoco, il 118, la Croce Rossa Italiana, il Comune di Torre Orsaia oltre che le Forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia ferroviaria) e la locale Polizia municipale forniscono il loro prezioso contributo alla ottimale gestione dell'emergenza.
L'esercitazione ha permesso di testare il Piano Generale di Emergenza e le sue procedure per incrementare gli standard di sicurezza. Inoltre, è stata verificata la capacità di risposta del sistema dei soccorsi in situazioni di emergenza, attraverso il riscontro dei tempi di intervento, delle modalità di attivazione degli Enti coinvolti e dell'idoneità dei mezzi di comunicazione. In particolare, è stata verificata l'accessibilità alla galleria con mezzi di soccorso per consentire l'esodo assistito e il trasferimento dei feriti all'area Triage.
La Prefettura di Salerno, attraverso il C.C.S., ha seguito attentamente tutte le fasi dell'esercitazione, coordinando le operazioni al fine di garantire la buona riuscita delle attività che non hanno avuto alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni.
Fonte: Il Portico
rank: 109632104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...