Tu sei qui: Territorio e AmbienteLunedì 13 gennaio riapre la SS 163: a Maiori il capo della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli
Inserito da (Maria Abate), sabato 11 gennaio 2020 11:08:23
A un mese esatto dalla grossa frana che ha spezzato in due la Costiera Amalfitana, arriva la riapertura della Ss163 in località Capodorso.
La notizia giunge dal luogo del disastro, a Maiori, raggiunto ieri dal capo della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli che ha visionato lo stato dell'opera insieme all'assessore regionale all'Ambiente Fulvio Bonavitacola, al direttore generale della Protezione civile della Regione Campania Italo Giulivo, al capo dipartimento dell'Anas Nicola Montesano, al Prefetto di Salerno Francesco Russo e al titolare della Genea Consorzio Stabile Angelo Grimaldi.
I rocciatori lavoreranno senza sosta anche in questo weekend, così da garantire la riapertura per lunedì 13 gennaio, con l'istituzione del senso unico alternato in alcuni punti. Dopo il rifacimento dei parapetti, del pozzo di raccolta delle acque meteoriche e il fissaggio della rete paramassi, bisognerà approntare la posa d'asfalto nei punti danneggiati dai grossi massi franati.
A Maiori il capo della Protezione Civile è stato accolto dal sindaco Antonio Capone e dai primi cittadini di Minori Andrea Reale, Scala Luigi Mansi e Cetara Roberto Della Monica, nonché dal vicesindaco di Amalfi Matteo Bottone. Prima di giungere a Maiori Borrelli ha fatto tappa a Cetara, per poi dirigersi a Vettica di Amalfi (le altre due zone interessate da importanti frane).
Il Dipartimento della Protezione civile - ha annunciato - dichiarerà lo stato di emergenza, così come richiesto anche dai sindaci della Costiera. Intanto, ai comuni interessati dai danni provocati dagli eventi eccezionali del 21 e 22 dicembre sono stati destinati i primi finanziamenti per i lavori di somma urgenza.
Entro la fine di gennaio, ha affermato l'Anas, la Statale 163 sarà nuovamente percorribile in entrambe le direzioni senza alcuna limitazione.
Fonte: Maiori News
rank: 100429107
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...