Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori: a via Lama un sistema di alert per prevenire dissesto idrogeologico /VIDEO

Territorio e Ambiente

Maiori, dissesto idrogeologico, Via Lama

Maiori: a via Lama un sistema di alert per prevenire dissesto idrogeologico /VIDEO

Dopo l’ultima calamità di dicembre, Capone ha «chiesto, insieme agli altri sindaci della costiera, di predisporre un piano di intervento per la messa in sicurezza dell’intero tratto di strada: l’ANAS si occuperà con i propri ingegneri di individuare i punti di maggiore criticità, di stabilire le priorità e di procedere alla progettazione di interventi di tutela»

Inserito da (Maria Abate), venerdì 6 marzo 2020 12:34:15

Il dissesto idrogeologico è una problematica che attanaglia sempre più la Costiera Amalfitana, come abbiamo visto proprio qualche mese fa con la frana a Capodorso. È necessario, perciò, che i comuni costieri prendano i giusti provvedimenti per tutelare i cittadini dall'erosione e alla conseguente caduta di massi a cui sono soggetti i costoni che costeggiano la Ss163.

Un'importante novità arriva da Maiori, come annuncia il Primo cittadino Antonio Capone durante l'intervista "Con il Sindaco senza filtri" del 5 marzo, in cui coglie l'occasione per ricordare l'esistenza - sin dal 2016 - dell'unità di progetto denominata Maiori Sicura, che si occupa dell'individuazione dei punti critici di Maiori e della relativa progettazione di sistemi di messa in sicurezza.

«Ogni estate - ha detto -, sono tantissimi gli incendi che devastano ampie zone del nostro territorio, come accaduto a Via Lama, dove siamo intervenuti con una grande opera di bonifica, mettendo in sicurezza l'intero impluvio. Proprio lì, tra qualche settimana, grazie ad un progetto di protezione civile, installeremo un sistema di alert, che attiverà l'emergenza in caso in cui le acque piovane raggiungano livelli di potenziale rischio per la tenuta del terreno, già così duramente colpito dall'attività criminale dei piromani».

Molti sono stati gli interventi realizzati in tema di prevenzione contro il dissesto idrogeologico, ha raccontato il Sindaco, e molti altri sono in programma.

«Ancora, qualche settimana fa abbiamo ottenuto dalla Regione un finanziamento di circa 1.500.000 € che riguarderà la sistemazione del primo lotto dell'alveo del Reginna Major (quello compreso tra Ponteprimario e Vecite). Nelle prossime settimane, appena arriverà il decreto di assegnazione delle risorse, procederemo alla gara di appalto», ha annunciato.

Dopo l'ultima calamità di dicembre, Capone ha «chiesto, insieme agli altri sindaci della costiera, di predisporre un piano di intervento per la messa in sicurezza dell'intero tratto di strada: l'ANAS si occuperà con i propri ingegneri di individuare i punti di maggiore criticità, di stabilire le priorità e di procedere alla progettazione di interventi di tutela».

«La Regione sta mettendo in campo risorse economiche e sta semplificando la burocrazia che rallenta gli interventi in materia. Questo è un dato positivo che ci consente di lavorare per ripristinare, conservare e preservare la nostra bellezza paesaggistica, essendo questa un'esigenza e un dovere verso tutti i cittadini e i tantissimi visitatori che ci onorano della loro presenza», ha chiosato.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 102213100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno