Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, autista minibus vieta a signora e bambina di far salire a bordo il cane. La padrona: «Aveva la museruola!»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 16 agosto 2021 10:57:05
Voleva salire sulla navetta con la figlia di 12 anni e il suo cane, ma le è stato vietato. È accaduto ieri, 15 agosto, a Maiori, nella frazione di Vecite, ad una signora che doveva raggiungere il centro.
L'autista le avrebbe detto che non era possibile far salire a bordo del mini bus gli animali, secondo una disposizione che sarebbe stata approvata una settimana fa e che riguarderebbe le misure di distanziamento anti-covid.
Ma, a bordo della navetta, di 12 posti, c'era una sola persona, quindi il distanziamento sarebbe stato rispettato. Da normativa, inoltre, è consentito far salire a bordo dei mezzi pubblici i cani: se piccoli vanno tenuti in braccio, se medio-grandi devono indossare la museruola.
Nonostante la signora abbia detto all'autista che era munita di museruola per il proprio cane, egli ha ribadito il divieto di accesso, lasciando a piedi, oltre al cane, la signora e la bambina.
Ebbene, non esiste alcuna disposizione che vieti l'accesso ai cani di compagnia sui mezzi di trasporto pubblico intercomunale. Semplicemente l'autista ha il dovere di informare i passeggeri sulle norme da rispettare per la salita dell'animale a bordo.
La signora avrebbe provato a ottenere spiegazioni in merito all'accaduto dal Sindaco e dal Vicesindaco, ma invano. A quanto pare, la disposizione a cui si rifaceva l'autista era una raccomandazione orale, non scritta, ricevuta dall'autista da parte dell'amministrazione.
«Il Ferragosto, a Maiori, porta regali non sempre piacevoli. Quello di oggi, ma che probabilmente porta la data di una settimana fa - non è dato, ufficialmente, saperlo - è che i cani non possono usufruire, insieme ai propri padroni, del servizio di trasporto pubblico intercomunale. E non perché senza museruola, e nemmeno perché non si vuole pagar loro il biglietto per il trasporto, semplicemente perché il pullman usato - a luglio si è passati da quello grande alla navetta 12 posti - è tanto piccolo da non permetterne il trasporto. Si violano, in questo modo, i diritti umani e animali», ha dichiarato la signora, con amarezza.
«La brutta sorpresa è ben riuscita dal momento che nessuna ordinanza comunale ha informato i cittadini della scelta a sfavore dei nostri animali domestici. Ammesso poi che sia lecito emanare un'ordinanza che non tuteli i nostri animali e, di conseguenza, chi li accompagna, in barba ai tanti e civili diritti ottenuti dagli animalisti che, quotidianamente si impegnano per proteggere chi da solo non può farlo», ha chiosato.
Fonte: Maiori News
rank: 101735108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...