Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori e Larciano non dimenticano Alfonso Ruggiero, il 21enne carabiniere morto in agguato nel 1949
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 maggio 2024 08:49:51
Ci sono storie che meritano di essere raccontate e tramandate, anche a distanza di anni, perché racchiudono esempi importanti.
Fra queste rientra sicuramente quella del giovane Alfonso Ruggiero, il carabiniere di origini maiorese, che a 21 anni perse la vita nel pistoiese in un agguato nella notte tra 13 e il 14 maggio del 1949.
La morte di quel giovane ragazzo che avvenne mentre adempiva il suo dovere, sopraggiunse per mano di un criminale e scosse la cronaca colpendo nell'anima le collettività di Larciano e Maiori. Ma nel dopoguerra, in un contesto ancora frammentato, la vicenda non trovò la meritata commemorazione celebrativa.
A 75 anni da quel tragico momento, i Comuni di Maiori e di Larciano hanno dato ad Alfonso Ruggiero i dovuti elogi per il gesto coraggioso ed eroico con una cerimonia che dopo la visita del cippo commemorativo a Larciano con deposizione della corona, si è spostata a Monsummano Terme dove è stata intitolata la sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri locale alla memoria del carabiniere.
La delegazione dell'Amministrazione Comunale di Maiori guidata dal Sindaco Antonio Capone, ha visto la sentita partecipazione dell'Assessore Mariantonia Mammato, accompagnata dal Maresciallo Alfonso Guadagno in rappresentanza del Comando di Polizia Locale della Città di Maiori.
La famiglia Ruggiero - D'Amato ha assistito ad una straordinaria partecipazione per l'occasione di forze dell'ordine locali e regionali, unite nel ricordo di un loro "fratello".
Da Maiori, in rappresentanza dell'Istituto Comprensivo Rossellini e di tutte le generazioni più giovani, Carlo, Massimo e Fabio, hanno potuto assistere e partecipare al ricordo del giovane Alfonso e potranno esserne validi portavoci, raccontando fra le tante storie di eroi dei nostri tempi, anche quella del giovane carabiniere.
L'Amministrazione Comunale di Maiori e la famiglia Ruggiero-D'Amato ringraziano sentitamente il carabiniere in congedo /luogotenente Marco Giannone, presidente della sezione di Monsummano Terme dell'Associazione Nazionale Carabinieri che si è attivato per organizzare la celebrazione; il nucleo locale della Croce Rossa per il supporto negli spostamenti e nell'accoglienza, calorosa e familiare; la Sindaca Lisa Amidei e la Sindaca Simona de Caro, rappresentanti istituzionali dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme; tutte le forze dell'Ordine e i corpi dell'Arma accorsi in ricordo di un giovane che ha trovato la giusta commemorazione e vivrà nel ricordo di tanti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10477107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...