Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori: impianti elettrici scuola Via Capitolo «non conformi alla legge», la protesta di Mammato
Inserito da (Maria Abate), giovedì 24 ottobre 2019 10:37:13
Aveva fatto discutere il cedimento, lo scorso 10 ottobre, di alcuni calcinacci dalla facciata dell'istituto scolastico di Via Capitolo a Maiori.
A distanza di nemmeno quindici giorni, una nuova problematica inerente il plesso arriva a destare preoccupazioni.
È Nicola Mammato, ex presidente del comitato ormai sciolto "No box auto sotto l'edificio scolastico di Via De Jusola", a segnalarla ai cittadini, dopo essere stato invitato dal sindaco Antonio Capone a rileggere tutte le certificazioni attestanti la sicurezza del plesso di Via Capitolo prima di «ingenerare inutili e sterili allarmismi».
A pagina 59 nel D. V. R. (Documento di Valutazione dei Rischi) 2019/2020 redatto e pubblicato sul sito della scuola dal R. S. P. P. incaricato dalla scuola ing. Gioia Caiazzo, si legge in grassetto: "Gli impianti elettrici di tutti i plessi non sono conformi alla legge 37/08 e non sono provvisti di certificato di conformità dell’impianto alla regola d’arte. Le prese ed i fili volanti vanno eliminati".
«Non si gioca con la sicurezza, non si gioca sulla pelle dei bambini», è il commento indignato di Mammato.
Leggi anche:
Distacco di calcinacci alla scuola di Maiori. Torna l'incubo sicurezza (anche a Via Capitolo) [FOTO]
Maiori: distacco di calcinacci alla scuola, lo sdegno dei cittadini
Fonte: Maiori News
rank: 105712100
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...