Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori: in chiusura i lavori di messa in sicurezza del torrente Reghinna Maior

Territorio e Ambiente

Settant’anni dopo l’alluvione del 1954

Maiori: in chiusura i lavori di messa in sicurezza del torrente Reghinna Maior

A settant’anni dalla tragica alluvione del 1954, Maiori conclude i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico del torrente Reginna Maior.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 15 gennaio 2025 11:51:11

Settant'anni fa, nell'ottobre del 1954, Maiori visse una delle pagine più drammatiche della sua storia, segnata da un'alluvione che lasciò cicatrici profonde nel territorio e nella comunità. Oggi, a distanza di sette decenni, l'amministrazione comunale di Maiori annuncia tramite il sindaco Antonio Capone: "Abbiamo onorato quella memoria, traducendo in azioni concrete la lezione di quei tragici eventi. Sono in via di conclusione, infatti, gli importanti lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per il torrente Reginna Maior, un'opera epocale che rappresenta un punto di svolta per la sicurezza della nostra città, doppiamente importante se si pensa che oltre ai precedenti storici ci avviamo verso un futuro fatto di eventi meteo estremi."

I lavori, avviati nell'ambito del progetto "Maiori Sicura" istituito nel 2015 come una delle primissime azioni dell'amministrazione Capone, giungono al termine di un lungo iter amministrativo cominciato con il reperimento delle dotazioni finanziarie da parte dell'Ente di corso Reginna, e continuato poi tra progettazione, autorizzazioni e realizzazione. Si tratta del più importante intervento strutturale di risanamento, consolidamento e mitigazione del rischio realizzato all'interno dell'alveo del torrente Reginna Maior dagli anni successivi all'alluvione del 1954.

L'opera, suddivisa in quattro lotti per un investimento complessivo di circa3,9 milioni di euro a valere su fondi regionali e ministeriali, ha interessato l'intero bacino idrografico del torrente, dal Ponteprimario alla foce, coinvolgendo anche i valloni di Trapulico, Marito e del Demanio.

I lavori hanno incluso la rimozione di centinaia di metri cubi di detriti e rifiuti e un'importante opera di consolidamento e appianamento delle sponde. Questo intervento non solo ha ripristinato il corso originario del fiume, come riportato nelle mappe storiche, ma ha anche posto le basi per una manutenzione più agevole e sostenibile per il futuro. Una riqualificazione a tutto campo, sia idrogeologica che ambientale.

Pur non avendo alterato in modo visibile lo stato dei luoghi, l'intervento costituisce un passaggio cruciale per la messa in sicurezza del fiume che attraversa il cuore della città di Maiori, contribuendo a ridurre il rischio di eventi catastrofici come quelli del passato.

Il Comune di Maiori conferma che l'impegno per la tutela del territorio proseguirà attraverso un'attenta manutenzione ordinaria del torrente. Grazie alle economie di gara ottenute intervenendo con mezzi meccanici specifici, c'è stata una significativa riduzione dei costi per il Comune e così saranno programmati ulteriori e continui interventi di pulizia e monitoraggio, volti a garantire la piena funzionalità del sistema idrogeologico e idrografico legato al Reginna Maior.

Il sindaco Antonio Capone conclude: "Al settantennale dell'alluvione si aggiunge un doppio significato. Da un lato, è un momento per ricordare il tragico passato, una ferita che è purtroppo parte incancellabile della nostra comunità, delle nostre famiglie, della nostra storia. Dall'altro, ha rappresentato per noi uno sprone continuo perché realizzassimo con una dedizione concreta e duratura un futuro più sicuro per la comunità e il territorio di Maiori. Il percorso è stato lungo e complicato, ma siamo davvero soddisfatti ed orgogliosi di aver superato tutti gli ostacoli e aver realizzato un intervento che paga il pegno del nostro impegno con la popolazione e verso gli insegnamenti della storia."

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10906100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno