Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, installato nuovo defibrillatore automatico: un prezioso strumento salvavita donato da due cittadine

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, defibrillatore automatico, farmacia

Maiori, installato nuovo defibrillatore automatico: un prezioso strumento salvavita donato da due cittadine

Questa mattina, 9 maggio, a Maiori, è stato inaugurato un defibrillatore donato da due concittadine, Anna Rumolo e Assunta Apicella.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 maggio 2024 13:50:56

Questa mattina, 9 maggio, a Maiori, è stato inaugurato un defibrillatore donato da due concittadine, Anna Rumolo e Assunta Apicella.

Il dispositivo è stato installato in via Santa Tecla 2, presso la Farmacia Barela, di fronte al Lungomare, alla presenza del sindaco Antonio Capone e con la benedizione di Don Nicola Mammato.

Il defibrillatore è stato chiamato "Nanni" in memoria del piccolo Giovanni di Agerola, scomparso a soli 12 anni.

Ogni anno, in Italia, sono circa 57.000 le persone colpite da arresto cardiaco e l'utilizzo del defibrillatore in tempo rapido riduce notevolmente la mortalità a breve e a lungo termine.

Il fattore tempo è importantissimo: per ogni minuto che passa, dopo un arresto cardiaco, la possibilità di sopravvivenza si riduce del 10 % se l'aritmia "maligna" non viene trattata con defibrillazione.

Grazie alla legge n° 120 del 2001 chiunque sappia usare il defibrillatore semiautomatico può intervenire ripristinando il ritmo cardiaco, in sicurezza, in attesa dei soccorsi; infatti, ormai, molte piazze, strutture pubbliche e non, sono dotate di postazioni salva vita contenenti il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).

«Sotto questa ottica - ha dichiarato Assunta Apicella - abbiamo voluto omaggiare la "nostra" cittadina con un'ulteriore postazione salvavita perché e dal cuore che nascono i sentimenti più puri e se c'è la possibilità di salvare una vita dobbiamo tutti insieme adoperaci a dare il meglio di noi stessi. Io e la mia amica Anna ringraziamo l'Amministrazione Comunale nella persona dell'Assessore Gisella Tenebre, la Farmacia Barela, la proprietà Della Pietra per l'autorizzazione all'installazione e tutti coloro che ci hanno sostenuto con il loro contributo nell'acquisto del defibrillatore che sarà a disposizione (sperando che non serva mai a nessuno) nella postazione di Via S. Tecla, 2 nei pressi della Farmacia Barela. Se è dal cuore che nascono le emozioni più pure e il cuore stesso che dobbiamo salvaguardare il più possibile».

 

(Foto: Gabriele Abbate)

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Maiori, installato un defibrillatore automatico<br />&copy; Gabriele Abbate Maiori, installato un defibrillatore automatico © Gabriele Abbate
Il defibrillatore installato davanti alla Farmacia Barela<br />&copy; Gabriele Abbate Il defibrillatore installato davanti alla Farmacia Barela © Gabriele Abbate
Benedizione Don Nicola<br />&copy; Gabriele Abbate Benedizione Don Nicola © Gabriele Abbate
Inaugurazione nuovo defibrillatore<br />&copy; Gabriele Abbate Inaugurazione nuovo defibrillatore © Gabriele Abbate
<br />&copy; Gabriele Abbate © Gabriele Abbate
<br />&copy; Gabriele Abbate © Gabriele Abbate
Anna Rumolo e Assunta Apicella<br />&copy; Gabriele Abbate Anna Rumolo e Assunta Apicella © Gabriele Abbate

rank: 108027109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...