Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori. "La Collina dei Limoni" il post di Gioacchino Di Martino diventa virale /foto /video
Inserito da (Admin), venerdì 23 aprile 2021 08:33:18
di Gioacchino Di Martino
Il percorso ha inizio dalla Torre Normanna di Maiori. L'antica struttura, la più imponente del nostro territorio, risale, nonostante il nome, all'epoca vicereale, quando, nell'ambito di un poderoso programma difensivo di contenimento delle #incursioni saracene (cd."torreggiamento") anche la Costiera Amalfitana fu interessata alla costruzione di numerose torri.
Il sentiero si inerpica, allontanandosi dalla #statale, verso la base di una collina i cui versanti appaiono quasi completamente trasformati in terrazzamenti. Per lungo tempo questa parte del territorio di Maiori ha costituito una delle aree agricole più produttive: agrumeti e vigneti, favoriti dal clima propizio ed aiutati dalle sapienti cure di esperti contadini, hanno rifornito, per decenni, i mercati nazionali e internazionali.
Ancora oggi questo rilievo, pur con le #trasformazioni indotte dalle nuove tecniche, rappresenta uno dei centri più fertili per la coltivazione di limoni nella nostra Costiera, come attesta l'elegante ingresso dell' antico fondo "Montecorvo" di proprietà Conforti che scorgiamo lungo il cammino.
Rasentando "macerine" fiorite ed ammirando il mare ai nostri piedi imbocchiamo, poi, la Via Lazzaro che ci conduce nei pressi dell'Hotel Botanico San Lazzaro, al quale accediamo sia per godere della stupenda veduta del golfo che per ammirare la collezione di piante grasse con le quali la Famiglia Cimini, proprietaria del complesso, ha inteso arricchire le terrazze che circondano l'albergo.
Proseguiamo, adesso, per uno dei vicoli più antichi ed importanti di Maiori. Il Casale dei Cicerali deve il suo nome alle attività commerciali un tempo svolte dai suoi abitanti. Con Via Lazzaro e l'agglomerato del Campo, posto sull'altro versante, rappresenta uno dei quartieri più antichi del centro abitato di Maiori, il cui assetto urbanistico, com'è noto, venne completamente sconvolto dall'inondazione dell'ottobre del 1954. Camminiamo in discesa fino ad un caratteristico crocifisso in legno di castagno, risalente al 17° secolo, con immagine del Cristo dipinta ad olio. Spicca sul vicino muro una lapide, apposta a ricordo di un antico insediamento ebraico che si vuole sia esistito in questo quartiere.
Ancora poche centinaia di metri e raggiungiamo l'antico Palazzo Mezzacapo al centro di Maiori
L'edificio, costruito all'inizio dell'800 e situato sul Corso Reginna, testimonia l'antico splendore della città di Maiori.
Dall'ingresso, difeso da un massiccio portone di legno intagliato, è immediatamente visibile la magnificenza dell'antico accesso alla dimora dell'allora Marchese di Mezzacapo.
Due scaloni marmorei conducono all'interno del Palazzo, attualmente proprietà comunale. Un breve corridoio e agli occhi dei visitatori si apre il sontuoso Salone delle Rappresentanze o degli Affreschi. Il grande soffitto a volta è affrescato col " Trionfo degli dei olimpici", attribuito a Ludwig Richter e le pareti, arricchite da stucchi dorati e specchi, rendono sfarzosi ed incantevoli gli ambienti.
Durante la II guerra mondiale, nel 1943 il Palazzo Mezzacapo fu utilizzato come Quartier Generale dalle forze alleate americane.
Foto: Massimiliano D'Uva
Video: Positano Notizie
Fonte: Maiori News
rank: 102527102
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...
Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...