Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori. "La Collina dei Limoni" il post di Gioacchino Di Martino diventa virale /foto /video

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera Amalfitana, Sentieri, Limoni, Ambiente, Storia

Maiori. "La Collina dei Limoni" il post di Gioacchino Di Martino diventa virale /foto /video

Dalla Torre Normanna a Palazzo Mezzacapo passando per un meraviglioso sentiero fino a Via Casale dei Cicerali

Inserito da (Admin), venerdì 23 aprile 2021 08:33:18

di Gioacchino Di Martino

 

Il percorso ha inizio dalla Torre Normanna di Maiori. L'antica struttura, la più imponente del nostro territorio, risale, nonostante il nome, all'epoca vicereale, quando, nell'ambito di un poderoso programma difensivo di contenimento delle #incursioni saracene (cd."torreggiamento") anche la Costiera Amalfitana fu interessata alla costruzione di numerose torri.

Il sentiero si inerpica, allontanandosi dalla #statale, verso la base di una collina i cui versanti appaiono quasi completamente trasformati in terrazzamenti. Per lungo tempo questa parte del territorio di Maiori ha costituito una delle aree agricole più produttive: agrumeti e vigneti, favoriti dal clima propizio ed aiutati dalle sapienti cure di esperti contadini, hanno rifornito, per decenni, i mercati nazionali e internazionali.

Ancora oggi questo rilievo, pur con le #trasformazioni indotte dalle nuove tecniche, rappresenta uno dei centri più fertili per la coltivazione di limoni nella nostra Costiera, come attesta l'elegante ingresso dell' antico fondo "Montecorvo" di proprietà Conforti che scorgiamo lungo il cammino.

Rasentando "macerine" fiorite ed ammirando il mare ai nostri piedi imbocchiamo, poi, la Via Lazzaro che ci conduce nei pressi dell'Hotel Botanico San Lazzaro, al quale accediamo sia per godere della stupenda veduta del golfo che per ammirare la collezione di piante grasse con le quali la Famiglia Cimini, proprietaria del complesso, ha inteso arricchire le terrazze che circondano l'albergo.

Proseguiamo, adesso, per uno dei vicoli più antichi ed importanti di Maiori. Il Casale dei Cicerali deve il suo nome alle attività commerciali un tempo svolte dai suoi abitanti. Con Via Lazzaro e l'agglomerato del Campo, posto sull'altro versante, rappresenta uno dei quartieri più antichi del centro abitato di Maiori, il cui assetto urbanistico, com'è noto, venne completamente sconvolto dall'inondazione dell'ottobre del 1954. Camminiamo in discesa fino ad un caratteristico crocifisso in legno di castagno, risalente al 17° secolo, con immagine del Cristo dipinta ad olio. Spicca sul vicino muro una lapide, apposta a ricordo di un antico insediamento ebraico che si vuole sia esistito in questo quartiere.
Ancora poche centinaia di metri e raggiungiamo l'antico Palazzo Mezzacapo al centro di Maiori
L'edificio, costruito all'inizio dell'800 e situato sul Corso Reginna, testimonia l'antico splendore della città di Maiori.

Dall'ingresso, difeso da un massiccio portone di legno intagliato, è immediatamente visibile la magnificenza dell'antico accesso alla dimora dell'allora Marchese di Mezzacapo.

Due scaloni marmorei conducono all'interno del Palazzo, attualmente proprietà comunale. Un breve corridoio e agli occhi dei visitatori si apre il sontuoso Salone delle Rappresentanze o degli Affreschi. Il grande soffitto a volta è affrescato col " Trionfo degli dei olimpici", attribuito a Ludwig Richter e le pareti, arricchite da stucchi dorati e specchi, rendono sfarzosi ed incantevoli gli ambienti.
Durante la II guerra mondiale, nel 1943 il Palazzo Mezzacapo fu utilizzato come Quartier Generale dalle forze alleate americane.

 

Foto: Massimiliano D'Uva

Video: Positano Notizie

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 103530102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...