Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori Music Festival: dal 26 agosto al 2 settembre una settimana di concerti, formazione e workshop

Territorio e Ambiente

Maiori Music Festival: dal 26 agosto al 2 settembre una settimana di concerti, formazione e workshop

Inserito da (ranews), mercoledì 23 maggio 2018 15:27:24

Giunge alla terza edizione il "Maiori Music Festival", con la direzione artistica di Salvatore Dell'Isola e la segreteria di Vincenzo Di Lieto. Un evento nato dall'idea di realizzare una Settimana della Musica vede protagonisti celebri musicisti, docenti, concertisti ed innumerevoli giovani talenti che condivideranno un percorso di studio e di formazione musicale e avranno l'occasione di suonare, studiare e vivere in un luogo di indiscussa bellezza artistica e paesaggistica, la Costiera Amalfitana.

Dal 26 agosto al 2 settembre si terranno numerosi corsi che abbracceranno tutte le fasce d'età con l'introduzione di workshop e laboratori strumentali per bambini. L' "incontro con i maestri", introdotto lo scorso anno, rimane un appuntamento fisso in cui i maestri presenti al Festival tracceranno possibili strade inerenti alla formazione musicale a partire dalla propria esperienza.

Novità di quest'anno è la realizzazione di un progetto discografico che vedrà protagonisti i partecipanti al laboratorio orchestrale diretti dal M° Alexandre Cerdà Belda e l'incontro con il M° Tommaso De' Fuccia che proporrà un dialogo sulla progettazione, costruzione, evoluzione e customizzazione degli strumenti musicali a fiato. Gli appuntamenti serali, per lo più nel luogo simbolo della Città di Maiori, il Palazzo Mezzacapo, costituiranno un momento di condivisione stimolando l'interesse del pubblico e dei turisti ospiti della cittadina.

Si entrerà nel vivo della manifestazione, patrocinata dal Comune di Maiori, il 26 agosto (Giardini di Palazzo Mezzacapo ore 20,30) con il concerto "Ouverture" a cura dell'orchestra del Maiori Music Festival diretta dal M° Alexandre Cerdà Belda e Ouverture sarà il titolo del primo brano che introdurrà l'evento a cui faranno seguito: Canterbury Chorale - Van der Roost; Cantus - Donato Semeraro; Aladdin - arr. Sweeney; La Sirenetta - arr. Bocock; Heijamano - Appermont. L'organico dell'orchestra sarà così formato: Flauti Gloria Falcone, Michela Milano, Serena Santoriello; Clarinetti Salvatore Dell'Isola, Marta Imparato, Marco Frasca, Aldo Buonocore, Mariagrazia Proto; Sax Myriam Nuzzo, Gianluca Liberti, Alfonso Genetiempo, Valeria Di Gaeta; Corni Vincenzo Di Lieto, Luca Carrano, Marzia Naclerio, Alessandro D'Urso; Tromba Cristiano Zhang; Trombone Fausto Torsiello; Percussioni Sergio Esposito e Marco Apicella.

Il 27 agosto (ore 20:30 Salone degli Affreschi, Palazzo Mezzacapo) si terrà "Dialogo Musicale", un incontro con i maestri del Maiori Music Festival, un vero e proprio focus sulla formazione musicale a partire dalle esperienze dei docenti e dei concertisti presenti al Festival.

Il 28 agosto (ore 20:30 Salone degli Affreschi, Palazzo Mezzacapo) sarà la volta del seminario sulla tecnologia applicata della musica "Progettazione, Costruzione, Evoluzione e Customizzazione degli strumenti musicali a fiato" a cura del M° Tommaso De' Fuccia.

Ogni sera si terranno concerti con formazioni diverse che creeranno un momento di condivisione con il pubblico fino al concerto di chiusura del festival il 2 settembre (Chiesa di S. Francesco) con l'orchestra Maiori Music Festival diretta dal maestro Alexandre Cerdà Belda.

Di seguito l'elenco dei maestri partecipanti e dei loro corsi:

  • Chiara Coppola, docente di flauto presso il conservatorio "G. Martucci" di Salerno e insegnante flauto Suzuki di II livello, organizza il "corso di flauto traverso e laboratorio per bambini" dal 28 agosto al 2 settembre;
  • Vincenzo Paci, primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, organizza il "corso di clarinetto" per lunedì 27 agosto;
  • Mario Ciaccio, sassofonista presso la Banda Musicale della Polizia di Stato Italiana, organizza il "corso di sassofono" dal 27 al 29 agosto;
  • Imerio Tagliaferri, docente di corno presso il Conservatorio di Musica "Tartini" di Trieste e presso l'Alta Formazione Musicale "A. Peri" di Reggio Emilia, organizza il "corso di Corno" dal 27 al 29 agosto;
  • Ermanno Ottaviani, seconda tromba dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, organizza il "corso di tromba" dal27 al 29 agosto;
  • Vincent Lepape, Primo Trombone nell'Orchestra del Teatro Regio di Torino (con la collaborazione di Antonio Sabetta, trombonista presso il Teatro Olimpico di Vicenza), organizza il "corso di trombone" dal 26 al 29 agosto;
  • Alexandre Cerdà Belda, docente di Basso Tuba presso il Conservatorio di Musica "G. Martucci" di Salerno, organizza il "corso di Basso tuba/Euphonium e laboratorio orchestrale per fiati" dal 26 agosto al 2 settembre;
  • Rosario Barbarulo, percussionista presso il Teatro "G. Verdi" di Salerno e docente di percussioni presso il liceo statale "A. Galizia" di Nocera, organizza il "corso di strumenti a percussioni" dal 27 al 29 agosto;
  • David Short, già prima tromba dell'Orchestra Sinfonica della "Rai" di Roma, compositore, arrangiatore e direttore, organizza il "corso di musica d'insieme per ottoni" dal 30 agosto al 2 settembre;
  • Alessandro Vuolo, cornista e docente presso l'Istituto Comprensivo di Maiori, organizza il "corso di musica d'insieme per legni" dal 30 agosto al 2 settembre;
  • Tommaso De' Fuccia, esperto di progettazione, costruzione, evoluzione e customizzazione strumenti musicali a fiato, organizza la conferenza "Tecnologia applicata della Musica" per martedì 28 agosto;
  • Alessia e Marilena Gambella, rispettivamente docente di pianoforte e musicoterapeuta, organizzano il "Workshop per bambini" dal 27 al 30 agosto.

Per Info:

Salvatore Dell'Isola, direttore artistico: 3392829691

www.maiorimusicfestival.it

 

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102636106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno