Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, un bidone stracolmo di rifiuti davanti all'oasi naturalistica del Demanio /FOTO
Inserito da (Maria Abate), sabato 1 agosto 2020 12:43:06
Un bidone stracolmo di rifiuti all'inizio del percorso naturalistico che parte dalla "sorgente" situata alla fine della strada rotabile e attraversa la valle.
È questo il triste spettacolo a cui si assiste all'imbocco dell'oasi del Demanio di Maiori, meravigliosa per biodiversità e fauna selvatica.
Quei rifiuti potrebbero volare nel piccolo corso d'acqua adiacente alla prima folata di vento e andare a compromettere quello che è un delicato equilibrio ambientale.
Eppure, qualche metro prima, all'inizio della rotabile che termina con la Valle c'è l'isola ecologica della Miramare Service, che gestisce la raccolta dei rifiuti a Maiori.
La valle del "Demanio" nel territorio del comune di Maiori è caratterizzata dalla presenza di due distinti piccoli corsi d'acqua, denominati rispettivamente "Acqua calda" e "Rio Demanio", che scorrono in due incisioni convergenti all'altezza della sorgente confluendo, dopo un percorso di alcune centinaia di metri, nel torrente Reghinna. L'ampia valle è contornata da ardite creste attraverso le quali erano un tempo frequentati i passi per Cava de' Tirreni, posta proprio sul versante opposto.
L'ambiente è caratterizzato da una notevole umidità che favorisce il rigoglio della flora tipica del cd. "Bosco misto": ontano, castagno, orniello, acero, carpinella sono le essenze più comuni, mentre il leccio ed altre essenze sempreverdi quali il corbezzolo, l'erica, il lentisco occupano gli spazi più assolati. Come nella Valle delle Ferriere della vicina Amalfi, anche nel Demanio si registra la presenza di rare felci come Pteris Cretica, Pteris Vittata e la piccola pianta carnivora Pinguicola Hirtiflora; anche qui probabilmente era presente qualche esemplare di Woodwardia radicans, come del resto viene riferito da qualche studioso che segnalava la presenza di tale rarità vegetale anche nella "vallata di Majori " (Nevile-Reid 1868).
Fonte: Maiori News
rank: 103511105
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...