Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo, Regione Campania chiede stato di emergenza per alcuni comuni. C'è la Costiera, polemica per l'assenza di Pagani, Angri e Scafati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 febbraio 2023 10:55:35
Nei giorni 19 e 22 novembre u.s. sì sono succedute, su diversi territori della Campania, ondate di maltempo caratterizzate da eventi pluviometrici intensi di carattere eccezionale, con numerosi effetti al suolo, tali da richiedere alla Protezione Civile regionale attività di soccorso e assistenza alla popolazione nonché interventi volti al ripristino delle infrastrutture danneggiate, non fronteggiabili in via ordinaria dai soggetti territorialmente competenti.
L'evento del giorno 19 novembre 2022, di carattere più localizzato, ha creato i maggiori danni sul territorio nei comuni di Agropoli e Castellabate, in provincia di Salerno, con allagamenti di acqua e fango alle arterie stradali ed alle abitazioni e alle attività commerciali e produttive, con gravi disagi per la popolazione, interruzione della viabilità, smottamenti, esondazioni, rotture di arginature a corsi d'acqua e canali.
L'evento del giorno 22 novembre 2022, come pure documentato dagli allegati pervenuti dalla competente Direzione Generale, ha interessato i comuni di Salerno, Battipaglia, Pellezzano, Forio d'Ischia, Torre del Greco, Nocera Inferiore, Mercato San Severino, San Marzano sul Sarno, Castellammare di Stabia, Avellino, Mercogliano, Forino, Sassano, Teggiano, Capri e diversi comuni della Costiera Amalfitana che sono stati inclusi dalla richiesta della Regione per la proclamazione dello stato di emergenza a seguito dell'ondata di maltempo di fine novembre.
Tuttavia, come sottolinea il Consigliere Regionale di Fratelli d'Italia Nunzio Carpentieri, la Regione Campania ha escluso Pagani, Angri e Scafati: "Nonostante i miei ripetuti appelli e nonostante anche questi tre comuni avessero adottato e trasferito alla Regione Delibere di giunta con la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza, il Governatore Vincenzo De Luca ha deciso di non tenerne conto, tagliando fuori tre città duramente colpite dai danni del maltempo. È una scelta scellerata e vergognosa, che ancora una volta dimostra il disprezzo in cui De Luca e i suoi tengono questo territorio. Tutto questo, nel silenzio complice e assordante dei Consiglieri regionali di maggioranza, che accettano senza discutere gli ordini del capo. È uno scandalo, che denuncio con forza. Io farò la mia parte: il 9 febbraio arriva in Consiglio regionale la mia mozione per il riconoscimento dello stato di emergenza anche a questi tre comuni. Chiedo con forza, però, che anche i Sindaci e gli Amministratori locali delle comunità escluse dalla richiesta, anche dello stesso partito di De Luca, si mobilitino per rivendicare rispetto e pari dignità per le loro comunità".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102610104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...