Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaradonapoli, dal 1° al 10 maggio al cinema il film evento che celebra “El pibe de oro”
Inserito da (Redazione), lunedì 10 aprile 2017 11:19:26
In occasione del trentesimo anniversario del primo scudetto del Napoli, il 1° maggio uscirà "Maradonapoli", film evento diretto da Alessio Maria Federici, che resterà nelle sale italiane per 10 giorni.
Il regista racconta attraverso i volti dei protagonisti - i cittadini di Napoli - una data oramai entrata nella loro storia.
E' il 30 giugno 1984, il giorno che segna la svolta per la città di Napoli, con l'avvento di Diego Armando Maradona. Un'icona, un mito per la città che lo osanna e lo consacra come simbolo di riscatto e di vittoria per tutti i sette anni di permanenza, che hanno segnato la storia del Pibe de Oro e della Napoli calcistica e non solo. E oggi? Cosa è rimasto di lui, nel cuore e nei ricordi dei napoletani e nella loro amata città?
Maradonapoli racconta questo, cercando in ogni angolo della città una sua immagine, un oggetto che lo ricordi, ascoltando dalle persone che cosa vuol dire aver avuto Maradona nella propria vita.
Maradonapoli, è prodotto da Cinemaundici in associazione con Rancilio Cube e distribuito da Warner Bros. Pictures. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Antonio Di Bonito, Cecilia Gragnani, Jvan Sica e Roberto Volpe.
Fonte: Il Portico
rank: 106528107
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...