Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Marcia per il clima”, anche a Cava de’ Tirreni studenti in corteo
Inserito da (redazioneip), venerdì 15 marzo 2019 09:37:21
Un'occasione di incontro e di confronto per riflettere sulle numerose sfide ambientali che sono chiamati a fronteggiare i cittadini, sia a livello locale che globale. La sezione di Cava de' Tirreni di Legambiente ha organizzato per domani, venerdì 15 marzo,una serie di manifestazione che coinvolgeranno studenti, rappresentanti istituzionali e cittadini.
Il momento centrale della giornata sarà la "Marcia per il Clima - Friday for future": un'iniziativa mondiale che vede protagonisti giovani e studenti in varie piazze del mondo, nato dal coraggio della giovanissima studentessa svedese Greta Thunberg. A Cava, gli studenti di tutte le scuole cittadine si raduneranno alle ore 11 nel cortile esterno dell'Iis "Della Corte-Vanvitelli"per raggiungere in corteo piazza Vittorio Emanuele III, dove la manifestazione terminerà sulle scale del Duomo.
«Il 15 marzo ci saranno manifestazioni in più 100 Paesi del mondo per dire ai grandi della Terra di fermare il cambiamento climatico in atto, che sta mettendo a rischio il nostro futuro» ha spiegato Attilio Palumbo, presidente di Legambiente Cava de' Tirreni.
Prima del corteo, alle 9,nell'auditorium dell'Istituto "Della Corte-Vanvitelli", si terrà la giornata conclusiva del progetto "Sentinelle Ecologiche", organizzato e realizzato nelle scuole superiori cittadine da Legambiente Cava de' Tirreni - Circolo "Terra Metelliana", nell'ambito del progetto Green Generation Hub. Nel corso dell'iniziativa agli studenti sarà attribuito il riconoscimento ufficiale di "Sentinella Ecologica" ed un allievo di ciascuna scuola potrà leggere il"Manifesto per il Pianeta", che rappresenta il lavoro conclusivo del progetto. Il documento illustra le azioni pensate dagli studenti per migliorare il territorio cavese e la propria scuola. All'incontro parteciperà l'europarlamentare S&D (Partito Democratico)Nicola Caputo e, in collegamento web, ci sarà Veronica Manfredi, Director of Quality of Life della Commissione Europea. All'appuntamento interverranno anche istituzioni cittadine.
«Per fermare i cambiamenti climatici - ha rimarcato il presidente di Legambiente Cava, Palumbo - occorre che le istituzioni, anche quelle locali, attuino subito misure di riduzione delle emissioni di CO2, ovvero favoriscano, tra l'altro, la diffusione di fondi energetiche pulite, l'utilizzo di veicoli elettrici, sistemi di risparmio energetico e tecniche di agricoltura e allevamento a basso impatto. Cava de' Tirreni si unisce a questa protesta mondiale perché il cambiamento parte anche dai territori più piccoli. In questa sfida globale ciascuno di noi gioca un ruolo fondamentale».
Fonte: Il Portico
rank: 10159107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...