Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMare in Costiera Amalfitana eccellente, tranne per la scarsa balneabilità a Minori, Ravello e Vietri (foce Bonea)

Territorio e Ambiente

Minori, Marmorata, Vietri, Costiera amalfitana, mare, balneabilità, scarsa

Mare in Costiera Amalfitana eccellente, tranne per la scarsa balneabilità a Minori, Ravello e Vietri (foce Bonea)

Superamenti si sono registrati anche in due prelievi effettuati in emergenza nel comune di Minori e nel comune di Ravello. A Vietri sul Mare, scarsa balneabilità delle acque nella sola spiaggia Marina di Vietri

Inserito da (Admin), martedì 13 luglio 2021 17:24:26

Come sono andati i controlli sulla qualità del mare nel mese di giugno in Campania? Sono 391 i prelievi effettuati dall'Arpa Campania (ARPAC) per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall'inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile. Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell'Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali) ritenuti dall'Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto determinanti la balneabilità delle acque di mare. A questo si aggiungono le indagini in caso di criticità rilevate o segnalate. I prelievi sono effettuati dai tecnici dei Dipartimenti Arpac delle province costiere a bordo della flotta gestita dalla UO Mare (Direzione Tecnica Arpac) diretta da Lucio De Maio.
In generale, dalla disamina degli esiti, sono stati riscontrati valori nella norma nella quasi totalità dei campionamenti effettuati nelle tre province costiere di Caserta, Napoli e Salerno. Fanno eccezione alcune acque, comunque già precedentemente interdette alla balneazione perché di qualità "scarsa" in base al calcolo della classificazione eseguito sui dati dell'ultimo quadriennio di monitoraggio: è il caso del tratto "Spineta Nuova" a Battipaglia e "La Picciola" a Pontecagnano Faiano, entrambi in provincia di Salerno.

Risultati che evidenziano rischi igienico-sanitari hanno riguardato però anche un tratto classificato come "eccellente", cioè "Sant'Angelo" nel comune di Serrara Fontana (isola di Ischia): il superamento in esito al prelievo del 14 giugno è da attribuire probabilmente a problemi a una condotta sottomarina, prontamente risolti dall'amministrazione comunale. Con la conferma di dati supplementari conformi ai limiti di legge (prelievo del 25 giugno) è stato possibile revocare il divieto di balneazione emanato a tutela della salute pubblica. Inoltre, a seguito dei risultati del prelievo dello scorso 16 giugno, il Comune di Maiori ha revocato il divieto di balneazione relativo al tratto "Spiaggia Maiori 2" emesso dall'inizio della stagione balneare per il superamento dei limiti per i parametri microbiologici, dovuto molto probabilmente all'influenza della foce del fiume Reginna Major.
Superamenti si sono registrati anche in due prelievi effettuati in emergenza, rispettivamente a Massa Lubrense ("Punta Lagno"), successivamente rientrato nei limiti di legge in esito ai prelievi supplementari dello scorso 5 luglio, e infine nel tratto "Minori" del comune di Minori e nel comune di Ravello. A Vietri sul Mare, scarsa balneabilità delle acque nella sola spiaggia Marina di Vietri (primo tratto nei pressi della foce del torrente Bonea).

Valori difformi alla normativa sono stati registrati, infine, nel punto di prelievo cosiddetto di studio a Salerno nel tratto "Spiaggia a sud del porto di Arechi".

Il mese di giugno 2021 è stato inoltre caratterizzato da numerose segnalazioni di schiume, chiazze scure, scie e generalmente di anomale colorature dell'acqua di mare. L'Arpa Campania ha dedicato indagini aggiuntive a questi fenomeni, i cui risultati vengono illustrati in un articolo di Lucio De Maio ed Emma Lionetti (UO Mare) pubblicato sul sito dell'Agenzia. Questi fenomeni sono il più delle volte legati allo sviluppo di fitoplancton (microalghe) favorito dalle condizioni meteo. A fine giugno si sono registrate in Campania temperature superficiali del mare particolarmente elevate.

(Dati tratti da Comunicato Arpac del 7 luglio scorso)

CLICCA QUI PER VEDERE LA MAPPA INTERATTIVA ARPAC

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103718108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Territorio e Ambiente

Rifiuti pericolosi abbandonati a Positano: per settimane sotto gli occhi di tutti

È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...

Territorio e Ambiente

Campania, Caputo: "Al via bandi da 25 milioni per investimenti agricoli a forte impatto ambientale"

"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...

Territorio e Ambiente

Tutela dell'ambiente: ad Amalfi installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno