Tu sei qui: Territorio e AmbienteMari europei malati, non raggiunti obiettivi 2020. In Italia Adriatico sottoposto a pressione esagerata
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 giugno 2020 16:55:11
L'ecosistema del Mediterraneo è tra i più ricchi al mondo, con 17mila specie, ma solo il 6,1% dei suoi stock ittici è pescato in modo sostenibile e solo il 12,7% della sua area non riscontra problemi di inquinamento. Sono i dati raccolti da un nuovo rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente (Aea), che indica come tutti i mari che bagnano il continente siano generalmente in cattivo stato. Nonostante i progressi compiuti, prosegue Aea, è improbabile che i Paesi raggiungano l'obiettivo di 'buono stato ambientale' di tutte le acque entro il 2020, come indicato dalla direttiva quadro Ue.
Non siamo ancora al 'punto di non ritorno', sottolinea il rapporto di Aea, e la situazione potrebbe migliorare applicando pienamente le politiche ambientali che già ci sono e investendo in conoscenza e cooperazione tra Paesi. La copertura dei dati è generalmente buona nell'Oceano Atlantico nord-orientale e nel Mar Baltico, ma vi sono margini di miglioramento nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo. Per quanto riguarda la situazione degli stock, quelli del Mediterraneo sono generalmente sovrasfruttati, ma il caso del tonno rosso mostra che la regolamentazione funziona, con gli stock che dovrebbero raggiungere livelli di sostenibilità soddisfacenti nel 2022. Adriatico, Golfo di Biscaglia e il Mar del Nord si confermano le aree e i mari dove la pressione delle attività umane è particolarmente forte.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10508104
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...